GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
10 Mag 2022 [10:06]

Pau, gare
Il Gran Premio è di Lomko

Jacopo Rubino

Oliver Goethe ha allungato in classifica generale dell'Euroformula Open, ma la vera gloria sulle strade di Pau è stata per Vladislav Lomko: il russo, residente in Francia, si è infatti aggiudicato gara 2, quella valevole per assegnare la 79esima edizione del Gran Premio organizzato nella città sui Pirenei, tornata in calendario dopo i due anni di stop dovuti alla pandemia.

Goethe aveva condotto sin lì un weekend quasi perfetto, al top di ogni sessione, compresa ovviamente gara 1 vinta viaggiando sempre in testa. Allo start della corsa di domenica, ancora in pole-position, il danese ha però mostrato di nuovo il tallone d'Achille emerso nel precedente round a Estoril: la partenza. L'alfiere CryptoTower è stato subito passato da Lomko, battuto in Q2 per soli 49 millesimi, poi nel tentativo di recuperare è andato largo in curva 1 sfiorando le barriere e scivolando quindo. Lomko è così andato a centrare il suo primo successo nella categoria, proprio nell'occasione più prestigiosa in calendario, mentre il portacolori Motopark ci ha messo una pezza chiudendo terzo.

Goethe ha prima beneficiato del crash di Josh Mason, che stava viaggiando in zona podio, poi ha sorpassato Filip Ugran, miglior pilota Van Amersfoort del fine settimana. Ora il nordico ha 99 punti in gradatoria, contro gli 80 di Christian Mansell che a Pau ha ottenuto una doppia piazza d'onore: l'australiano in gara 1 ha subito infilato proprio Lomko, tenuto poi a bada, mentre in gara 2 ha viaggiato in relativa tranquillità.

Ha invece perso punti preziosi l'altro danese in azione, Sebastian Ogaard, settimo e sesto sotto la bandiera a scacchi con un pollice slogato, dopo aver sbattuto nella FP2 del venerdì.

In gara 1 c'è stato uno spettacolare crash tra Frederick Lubin e Nicolas Pino, con l'inglese, rimasto inchiodato allo start, che cercando di recuperare ha forzato un attacco nelle ultime fasi sul cileno: vetture agganciate e intervento della safety-car. Lubin è stato poi penalizzato di tre posizioni sulla griglia di gara 2, in cui ha terminato ottavo, mentre Pino è giunto quinto con l'unica macchina Drivex iscritta, dato il forfait di Alex Peroni. L'australiano avrebbe potuto essere molto temibile tra i guardrail Pau, avendovi già corso e addirittura vinto ai tempi della Formula Renault 2.0.

Lo schieramento è rimasto comunque di 12 auto, grazie al debutto stagionale del gentleman Vladimir Netusil e della sua scuderia Effective Racing. Il 39enne ceco ha tenuto un ritmo ben distante da quello dei colleghi più giovani, ma senza commettere errori ha tagliato il traguardo in entrambe le manche. Non ci sono riusciti purtroppo i due italiani presenti: Nicola Marinangeli ha sbattuto nella corsa del sabato, Francesco Simonazzi in quella di domenica dopo aver picchiato nelle prove libere 1 e saltato la qualifica.

Sabato 7 maggio 2022, gara 1

1 - Oliver Goethe (Dallara-Spiess) - Motopark - 27 giri 35'09"719
2 - Christian Mansell (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 3"905
3 - Vladislav Lomko (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 4"542
4 - Josh Mason (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 5"863
5 - Filip Ugran (Dallara-HWA) - Van Amersfoort - 9"867
6 - Alex Garcia (Dallara-Spiess) - Motopark - 13"689
7 - Sebastian Ogaard (Dallara-HWA) - Van Amersfoort - 14"666
8 - Francesco Simonazzi (Dallara-HWA) - BVM - 16"134
9 - Vladimir Netusil (Dallara-HWA) - Effective - 1 giro

Giro più veloce: Oliver Goethe 1'10"566

Ritirati
23° giro - Nicolas Pino
23° giro - Frederick Lubin
14° giro - Nicola Marinangeli

Domenica 8 maggio 2022, gara 2

1 - Vladislav Lomko (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 26 giri 31'03"378
2 - Christian Mansell (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 2"128
3 - Oliver Goethe (Dallara-Spiess) - Motopark - 9"157
4 - Filip Ugran (Dallara-HWA) - Van Amersfoort - 17"014
5 - Nicolas Pino (Dallara-HWA) - Drivex - 22"913
6 - Sebastian Ogaard (Dallara-HWA) - Van Amersfoort - 24"339
7 - Nicola Marinangeli (Dallara-HWA) - Van Amersfoort - 29"338
8 - Frederick Lubin (Dallara-Spiess) - Motopark - 30"285
9 - Alex Garcia (Dallara-Spiess) - Motopark - 37"482
10 - Vladimir Netusil (Dallara-HWA) - Effective - 2 giri

Giro più veloce: Oliver Goethe 1'10"785

Ritirati
15° giro - Josh Mason
4° giro - Francesco Simonazzi

Il campionato
1.Goethe 99 punti; 2.Mansell 80; 3.Lomko 68; 4.Ogaard 66; 5.Lubin 50; 6.Ugran 39; 7.Mason 32; 8.Peroni 23; 9.Marinangeli 20; 10.Simonazzi 18