6 Ott 2003 [0:28]
Estoril, gare: a segno la strategia Alfa Romeo, Tarquini leader
Missione compiuta: l’Alfa Romeo ha riportato il suo pilota di punta, Gabriele Tarquini, al vertice della classifica piloti a pari punti con Jorg Muller. Un ottimo gioco di squadra che ha visto due risultati in fotocopia nelle due gare. Il "cinghio" Tarquini alla doppia vittoria, Nicola Larini due volte secondo costretto a dare l’addio ad ogni velleità di vittoria nel titolo piloti e Roberto Colciago che ha eseguito alla perfezione il copione, due volte terzo dopo essere andato in prima persona a stuzzicare gli uomini Bmw. Ma meglio di tutti ha fatto James Thompson. Il grande "tappo" di giornata. "Ha eseguito il compito per cui l’Alfa Romeo lo ha scritturato per due gare", sibilano i piloti Bmw... Con il risultato di ieri l’Alfa Romeo ha messo un'ipoteca molto seria al campionato piloti. Monza è la pista della Rossa, e inoltre arriverà il 5° pilota con una macchina ufficiale.
La cronaca di Gara-1: Il rosso corsa dell’Autodelta monopolizza le prime due file dello schieramento di partenza mentre le prime Bmw sono in terza fila. Ancora più indietro i leader della classifica piloti. Jorg Muller parte dalla quarta fila e Andy Priaulx in 5a. Per non parlare poi del campione uscente Fabrizio Giovanardi, in coda allo schieramento, seguito solo da Couto (ad entrambi è stato sostituito il motore). Un gara tutta il salita. 6° grado superiore anche per i quasi 10 km/h di velocità massima in meno a fronte di quella del compagno di squadra Garcia. Nicola Larini e Roberto Colciago in prima fila, Gabriele Tarquini e James Thompson in seconda. Al pronti via i due alfieri Alfa Romeo ancora in lotta per il titolo sono sulla parte gommata della pista, come pure Dirk e Jorg Muler con la BMW 320i. Dirk Muller tenta il colpaccio e si trova a sandwich tra le quattro Alfa Romeo, tre gli sono davanti. Nell’ordine Colciago Tarquini e Larini. Garcia con la Bmw è 7°, Giovanardi 17°. Huisman lotta con Ruberto per il dominio della categoria privati. Tarquini va in testa, come da copione di Scuderia mentre J. Muller sale in 5a posizione mentre Colciago tamponato da Dirk Muller scende in 7a posizione. Andy Priaulx è solo 11° dietro alla Seat Toledo Cupra di Gené. Giovanardi e Rydell lottano a denti stretti per la 16a posizione. Thompson trattiene J. Muller che lo “bussa” sul posteriore per farsi strada ma non ottiene risposta. Dirk Muller viene punito, per il colpo a Colciago con un drive through, passaggio attraverso a i box a velocità regolata (60 km/h). Francia sale in 11a posizione. Al 6° giro Colciago si porta davanti a J. Muller e favorisce il recupero punti Tarquini. Nel settimo giro Colciago passa Thompson che trattiene in modo palese J. Muiller che lo “tampona” continuamente. D. Muller “sconta” la punizione e scende in 17a posizione appena davanti a Yvan Muller con la Seat Toledo Cupra. Priaulx sfrutta la situazione per il 9° posto davanti a Francia e Balzan molto alle strette tra di loro con le Alfa Romeo 156 GTA. Hanno alle loro spalle Giovanardi. Francia tamponato va a muro. Garcia rimane con il motore della sua BMW 320i E46 muto, problema elettrico mentre Rickard Rydell porta ai box la sua Volvo S60 col motore KO.
La cronaca di Gara-2: Molto lavoro dei meccanici sulle Bmw 320i che presentano i segni delle lotte contro i "gregari" dell'Alfa Romeo, soprattutto per ripristinare musi e cofani motore che non si chiudono. Non si allinea Garcia. Si parte a ruoli invertiti con James Thompson a fianco di Andy Priaulx seguiti da Ruberti e Huisman. Parapiglia nelle retrovie all’uscita della prima curva, coinvolti Francia Giovanardi mentre Priaulx prende il largo seguito da Huisman, Thompson, Colciago, Tarquini e Coronel. J. Muller è 9° stretto da Balzan e Ruberti. Giovanardi recupera la 12a posizione. Mentre Ruberti si attarda lo hanno ammonito con la bandiera bianco-nera. Colciago passa Huisman al 4° giro e si mette ad inseguire Priaulx e lo sorpassa in un attimo. Colciago e Tarquini. Sorpassano Priaulx che a sua volta si deve guardare da Larini e Thompson . Balzan fa da companatico tra le due BMW 320iE46 di Jorg e Dirk Muller. Giovanardi è 11° ed è seguito da Francia. Problemi per Colciago e Tarquini come un avvoltoio lo passa. J. Muller si trova di nuovo alle spalle di Thompson al 7° giro. Colciago al 9° giro deve cedere anche a Larini. Sardelli (Volvo S60) nonostante i problemi al cambio continua in 16a posizione. Thompson detto il “tappo” trattiene con ogni mezzo J. Muller. Balzan approfittando di questa lotta si avvicina a Huisman. Alla fine Thmpson viene mandato per prati all’11°. Tre Alfa Romeo in fila indiana dopo che i problemi di Colciago sono “spariti”. Francia supera Giovanardi. All’arrivo Traquini Larini, Colciago Priaulx Jorg Muller Huisman primo degli indipendenti. Francia recupera la 10a posizione su Balzan seguito da Giovanardi. Arrivo sul podio in fotocopia di gara 1.
Estoril, 5 ottobre 2003 - Così all'arrivo in Gara-1
1 - Gabriele Tarquini (Alfa Romeo 156 GTA) - Nordauto - 12 giri in 22'02"361
2 - Nicola Larini (Alfa Romeo 156 GTA) - Nordauto - a 0"477
3 - Roberto Colciago (Alfa Romeo 156 GTA) - Nordauto - a 6"435
4 - Jorg Muller (Bmw 320i) - Schnitzer - a 11"349
5 - Duncan Huisman (Bmw 320i) - Carly Motors - a 11"852
6 - Paolo Ruberti (Alfa Romeo 156 GTA) - Clever Cats - a 12"875
7 - Andy Priaulx (Bmw 320i) - Bmw Great Britain - a 13"141
8 - James Thompson (Alfa Romeo 156 GTA) - Nordauto - a 18"896
9 - Alessandro Balzan (Alfa Romeo 156 GTA) - Bigazzi - a 19"791
10 - Fabrizio Giovanardi (Bmw 320i) - Ravaglia - a 22"702
11 - Tom Coronel (Bmw 320i) - Carly Motors - a 22"900
12 - Tomas Engstrom (Honda Civic Type-R) - PRO Motorsport - a 23"106
13 - Dirk Muller (Bmw 320i) - Schnitzer - a 24"496
14 - Jordi Gené (Seat Toledo Cupra) - Seat Sport - a 25"679
15 - Frank Diefenbacher (Seat Toledo Cupra) - Seat Sport - a 26"126
16 - Fabio Francia (Alfa Romeo 156 GTA) - Clever Cats - a 1'01"226
17 - Yvan Muller (Seat Toledo Cupra) - Seat Sport - a 1 giro
18 - Sandro Sardelli (Volvo S60) - ART Engineering - a 1 giro
19 - Antonio Garcia (Bmw 320i) - Ravaglia - a 2 giri
20 - André Couto (Honda Civic Type-R) - PRO Motorsport - a 2 giri
Estoril, 5 ottobre 2003 - Così all'arrivo in Gara-2
1 - Gabriele Tarquini (Alfa Romeo 156 GTA) - Nordauto - 12 giri in 22'00"709
2 - Nicola Larini (Alfa Romeo 156 GTA) - Nordauto - a 0"162
3 - Roberto Colciago (Alfa Romeo 156 GTA) - Nordauto - a 0"798
4 - Andy Priaulx (Bmw 320i) - Bmw Great Britain - a 3"628
5 - Jorg Muller (Bmw 320i) - Schnitzer - a 9"407
6 - Duncan Huisman (Bmw 320i) - Carly Motors - a 10"490
7 - Dirk Muller (Bmw 320i) - Schnitzer - a 10"861
8 - James Thompson (Alfa Romeo 156 GTA) - Nordauto - a 14"336
9 - Tomas Engstrom (Honda Civic Type-R) - PRO Motorsport - a 15"539
10 - Fabio Francia (Alfa Romeo 156 GTA) - Clever Cats - a 15"672
11 - Alessandro Balzan (Alfa Romeo 156 GTA) - Bigazzi - a 16"580
12 - Fabrizio Giovanardi (Bmw 320i) - Ravaglia - a 17"030
13 - Frank Diefenbacher (Seat Toledo Cupra) - Seat Sport - a 21"883
14 - Jordi Gené (Seat Toledo Cupra) - Seat Sport - a 22"891
15 - Sandro Sardelli (Volvo S60) - ART Engineering - a 49"836
16 - Paolo Ruberti (Alfa Romeo 156 GTA) - Clever Cats - a 1'17"685
La classifica a una gara dal termine:
1. Tarquini e J.Muller 96 punti; 3. Priaulx 89; 4. Larini 87; 5. D.Muller e Colciago 66