FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
dtm Evento comune DTM/Super GT,<br />ecco il format della gara al Fuji
3 Ago 2019 [9:19]

Evento comune DTM/Super GT,
ecco il format della gara al Fuji

Jacopo Rubino

"Dream Race", la corsa dei sogni. Il nome è già un programma, per l'evento congiunto tra DTM e Super GT che si svolgerà sul circuito del Fuji il 23-24 novembre. Sarà un momento storico per i due campionati, dopo le precedenti dimostrazioni a Hockenheim e Motegi, che correranno insieme a otto anni dai primi progetti per creare una base tecnica comune: quella che ha portato alla nascita della Class 1.

Nella conferenza stampa che si è svolta proprio al Fuji, quinta tappa stagionale del GT giapponese, è stato svelato il format del fine settimana strutturato in stile DTM: ci saranno quindi due gare da 55 minuti più un giro, con pit-stop obbligatorio (andranno sostituiti i 4 pneumatici) ma senza rifornimento e cambio pilota. Nel Super GT, bisogna ricordarlo, sono infatti presenti gli equipaggi. Sempre dal DTM arriverà la fornitura dei pneumatici Hankook, mentre non verranno utilizzati il DRS e il sistema push to pass.

"È un'altra pietra miliare nella partnership tra GTA (organizzatore del Super GT, ndr) e ITR", ha commentato il boss del campionato tedesco, Gerhard Berger. "Lo scorso anno abbiamo introdotto il nuovo regolamento tecnico, adesso correremo insieme per la prima volta". Masaaki Bandoh, suo pari grado in Giappone, ha sottolineato: "La strada dell'integrazione, dal 2010, è stata lunga e impegnativa, ma abbiamo lavorato duramente. Ora vogliamo sviluppare ulteriormente le nostre regole per ricevere interesse e supporto da parte di più costruttori possibili".

Un assaggio della "Dream Race" lo avremo già ad Hockenheim, tappa conclusiva del DTM 2019, che il 5-6 ottobre accoglierà le tre wild-card di Honda, Nissan e Lexus, i costruttori protagonisti nella serie del Sol Levante pronti a sfidare Audi, BMW e Aston Martin.