formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
24 Ott 2017 [18:48]

F4 NEZ ad Assen
Viscaal e Lundgaard in bellezza

Jacopo Rubino

Dopo una pausa di due mesi, ad Assen è andato in scena l'ultimo appuntamento stagionale della F4 NEZ: Christian Lundgaard si era già preso il titolo al Moscow Raceway, ma ha voluto chiudere in bellezza con il successo nella manche finale. L'aria di casa ha invece dato la carica a Bent Viscaal, che ha conquistato gara 1 e gara 2 e in volata ha strappato la palma di vicecampione a Tuomas Haapalainen e ad Alexander Smolyar, beffato addirittura per un solo punto.

La prima corsa è stata decisamente impegnativa, con pista umida ma gomme slick: ne sa qualcosa proprio Lundgaard, che al quinto giro è uscito di pista lasciando la strada libera a Viscaal. L'olandese ha chiuso davanti ad Smolyar, autore della pole ma in difficoltà al via, mentre Konsta Lappalainen (new-entry della serie) è giunto terzo. La partenza è stata subito caratterizzata dal crash che ha messo fuori gioco Vladimir Tziortzis, Gulhuseyn Abdullayev e Ivan Berets, oltre a Ivan Shvetsov, richiamando ovviamente la safety-car. Bandiera nera invece per Lukas Dunner, autore di un sorpasso vietato in regime di doppia bandiera gialla.

In gara 2, ancora sul bagnato, Viscaal ha superato Lundgaard al quinto giro, riuscendo poi ad allungare verso il successo. Il danese si è accontentato della piazza d'onore, mentre Smolyar ha terminato terzo dopo aver perso terreno in apertura: il russo proprio all'ultima tornata ha soffiato il podio a Dunner, poi beffato pure per la quarta posizione da Nikita Volegov.

L'ultima corsa del 2017, in condizioni senza dubbio migliori, è stata invece un monologo di Lundgaard: il pilota del programma Renault F1 ha fatto il vuoto, ma per tutti il compito è stato reso difficile dalle gomme rain andate a usurarsi in modo significativo man mano che l'asfalto si asciugava. Viscaal questa volta ha terminato secondo, riuscendo a difendersi dall'arrivo di Mikhael Belov e Tuomas Haapalainen. Quinto Sami-Matti Trogen (protagonista di un contatto con Dunner, poi nono), sesto Smolyar che, come detto, ha perso così la possibilità di chiudere da vicecampione.

Sabato 21 ottobre 2017, gara 1

1 - Bent Viscaal - 12 giri 27'07"105
2 - Alexander Smolyar - 1"998
3 - Konsta Lappalainen - 2"653
4 - Huuso Puhakka - 3"190
5 - Sami-Matti Trogen - 3"302
6 - Sten Piirimagi - 7"009
7 - Nikita Volegov - 8"157
8 - Tuomas Haapalainen - 10"364
9 - Nazim Azman - 41"389
10 - Mikhael Belov - 1 giro

Giro più veloce: Sten Piirimagi 1'57"071

Ritirati
8° giro - Lukas Dunner
5° giro - Ivan Shvetsov
5° giro - Christian Lundgaard
1° giro - Ivan Berets
1° giro - Gulhuseyn Abdullayev
1° giro - Vladimir Tziortzis

Domenica 22 ottobre 2017, gara 2

1 - Bent Viscaal - 10 giri 20'33"533
2 - Christian Lundgaard - 5"066
3 - Alexander Smolyar - 7"596
4 - Nikita Volegov - 10"664
5 - Lukas Dunner - 11"111
6 - Sten Piirimagi - 12"081
7 - Tuomas Haapalainen - 13"255
8 - Juuso Puhakka - 18"304
9 - Sami-Matti Trogen - 29"464
10 - Vladimir Tziortzis - 31"005
11 - Ivan Berets - 31"590
12 - Konsta Laapalainen - 45"221
13 - Mikhael Belov - 47"034
14 - Ivan Shvetsov - 52"476
15 - Gulhuseyn Abdullayev - 1'02"053
16 - Nazim Azman - 1'59"130

Giro più veloce: Alexander Smolyar 2'01"270

Domenica 22 ottobre 2017, gara 3

1 - Christian Lundgaard - 14 giri 26'13"639
2 - Bent Viscaal - 9"516
3 - Mikhael Belov - 9"963
4 - Tuomas Haapalainen - 10"470
5 - Sami-Matti Trogen - 12"533
6 - Alexander Smolyar - 13"014
7 - Sten Piirimagi - 13"690
8 - Juuso Puhakka - 14"800
9 - Lukas Dunner - 15"683
10 - Konsta Lappalainen - 16"936
11 - Vladimir Tziortzis - 20"770
12 - Nikita Volegov - 21"101
13 - Ivan Shvetsov - 36"742
14 - Gulhuseyn Abdullayev - 51"658
15 - Nazim Azman - 1"05'290

Giro più veloce: Alexander Smolyar 1'45"669

Ritirati
8° giro - Ivan Berets

Il campionato
1.Lundgaard 292 punti; 2.Viscaal 218; 3.Smolyar 217; 4.Haapalainen 208; 5.Volegov 157; 6.Lloveras 156; 7.Puhakka 136; 8.Belov 104; 9.Trogen 86; 10.Tziortzis 76
TatuusAutoTecnicaMotori