Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
24 Feb 2019 [11:21]

F4 UAE ad Abu Dhabi
Nannini mette il titolo nel mirino

Jacopo Rubino

Matteo Nannini ha messo una seria ipoteca sulla conquista del titolo 2019 nella Formula 4 degli Emirati Arabi: nella quarta tappa del calendario, di nuovo ad Abu Dhabi, il forlivese si è portato a +55 in classifica sul rivale Joshua Durksen, quando resta un massimo di 100 punti in palio nel round conclusivo. Il pilota del team Xcel ha centrato due successi (in gara 1 e gara 4) ed è sempre andato a podio, mentre il paraguaiano ha commesso alcuni errori che potrebbero rivelarsi determinanti.

Nella prima corsa, ad esempio, Durksen ha speronato Shihab Alhabsi quando erano in lotta per la seconda posizione: una manovra pagata con una penalità di 10", diventando quinto, con Alhabsi riuscito a terminare settimo e Nannini vincitore dalla pole. In gara 3, invece, il portacolori di casa Mucke era transitato davanti a tutti sotto la bandiera a scacchi, ma un'altra penalità di 10" gli è stata comminata per partenza anticipata, ritrovandosi terzo e ancora dietro a Nannini.

Il pilota azzurro ha dato vita a una prova di forza, dopo essere precipitato in fondo al gruppo per la toccata ricevuta da Alhabsi, costretto al ritiro. La neutralizzazione gli ha permesso però di restare in gioco e risalire la china, fino a giungere alle spalle del vincitore Lucas Roy. Nannini è poi tornato a festeggiare in gara 4, dopo un ottimo start dalla griglia invertita (da quarto a secondo) e l'attacco a Nico Gohler. Durksen ha invece terminato quarto alle spalle di Alhabsi e del bravo angolano Rui Andrade (Dragon), per tre volte sul podio in questo weekend. Quanto all'omanita, i due stop gli sono costati il controsorpasso campionato ad opera di Roy, per 222 lunghezze a 188, anche se il tedesco è stato sanzionato di 10" in gara 4.

Nel frattempo ha messo altra esperienza in cascina il polacco Filip Kaminiarz, alfiere della Cram, sesto in gara 1 e quinto in gara 2, e soprattutto apparso più competitivo in qualifica. L'altro italiano al via, Nicola Marinangeli, ha proseguito l'apprendistato con la vettura Tatuus-Abarth nonostante il ko in gara 2.

Venerdì 22 febbraio 2019, gara 1
  1. Matteo Nannini - Xcel - 10 giri 22'13"364
  2. Lucas Roy - Dragon - 7"556
  3. Rui Andrade - Dragon - 10"684
  4. Rashed Ghanem - Dragon - 12"976
  5. Joshua Duerksen - Mucke - 13"455
  6. Filip Kaminiarz - Cram - 15"433
  7. Shihab Alhabsi - Xcel - 16"860
  8. Nicola Marinangeli - Xcel - 26"100
  9. Nico Göhler - Mucke - 31"155
  10. Rafa Villanueva - Xcel - 1 giro

Giro più veloce: Matteo Nannini 2'12"447

Sabato 23 febbraio 2019, gara 2
  1. Lucas Roy - Dragon - 11 giri 24'29"782
  2. Rui Andrade - Dragon - 2"478
  3. Matteo Nannini - Xcel - 4"128
  4. Rashed Ghanem - Dragon - 6"119
  5. Filip Kaminiarz - Cram - 8"397
  6. Joshua Duerksen - Mucke - 16"375
  7. Rafa Villanueva - Xcel - 19"235
  8. Nico Göhler - Mucke - 2 giri

Giro più veloce: Lucas Roy 2'12"616

Ritirati
4° giro - Shihab Alhabsi
1° giro - Nicola Marinangeli

Sabato 23 febbraio 2019, gara 3
  1. Lucas Roy - Dragon - 11 giri 26'35"388
  2. Matteo Nannini - Xcel - 6"771
  3. Joshua Duerksen - Mucke - 9"069
  4. Rafa Villanueva - Xcel - 9"602
  5. Nico Göhler - Mucke - 14"946
  6. Rashed Ghanem - Dragon - 15"610
  7. Nicola Marinangeli - Xcel - 18"247
  8. Filip Kaminiarz - Cram - 18"822
  9. Rui Andrade - Dragon - 19"895

Giro più veloce: Matteo Nannini 2'12"739

Ritirati
2° giro - Shihab Alhabsi

Sabato 23 febbraio 2019, gara 4
  1. Matteo Nannini - Xcel - 12 giri 26'45"712
  2. Shihab Al Habsi - Xcel - 12"001
  3. Rui Andrade - Dragon - 12"789
  4. Joshua Duerksen - Mucke - 16"066
  5. Rafa Villanueva - Xcel - 20"363
  6. Nico Göhler - Mucke - 27"392
  7. Nicola Marinangeli - Xcel - 28"777
  8. Filip Kaminiarz - Cram - 29"473
  9. Lucas Roy - Dragon - 30"771
  10. Rashed Ghanem - Dragon - 42"132

Giro più veloce: Matteo Nannini 2'13"001

Il campionato
1.Nannini 297 punti; 2.Durksen 242; 3.Roy 222; 4.Al Habsi 188; 5.Andrade 162; 6.van der Helm 96; 7.Gohler 93; 8.Kaminiarz 86; 9.Villanueva 81; 10.Ghanem 76
TatuusAutoTecnicaMotori