Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
5 Set 2017 [9:58]

F4 spagnola a Navarra
Trionfi per Smolyar, Lundgaard e Viscaal

Jacopo Rubino

Dopo la tappa inaugurale di Alcaniz disputata a giugno, la F4 spagnola è ripartita nel weekend appena trascorso per il secondo round in calendario sul circuito di Navarra. Già laureatosi campione nella serie NEZ, Christian Lundgaard con tre arrivi sul podio (vincendo gara 2) si è confermato con ampio margine in vetta alla classifica generale, dividendosi i successi con Alexander Smolyar e Bent Viscaal. Sarà un intenso settembre per il campionato organizzato da Koiranen, che scenderà in pista anche a Barcellona e Jerez.

In gara 1 Smolyar è stato bravo a scattare fortissimo sorprendendo il poleman Lundgaard, e la situazione non è più cambiata fino al traguardo: per il russo è stata la prima vittoria della carriera in monoposto, con il danese alle sue costole. Sul gradino più basso del podio era salito il pilota di casa Guillem Pujeu, autore di un grande recupero dal fondo del gruppo, ma la sua vettura è stata trovata sottopeso alle verifiche: inevitabile l'esclusione, con Tuomas Happalainen promosso terzo davanti a Lukas Dunner e alla new-entry malese Nazim Azman. Da segnalare la partenza anticipata di Viscaal, che ha scontato un drive-through.

Lundgaard, come detto, ha messo invece il proprio sigillo su gara 2 dopo essere partito ancora dalla pole. Per la MP Motorsport è stata doppietta grazie al secondo posto di Viscaal, mentre Smolyar ha occupato la terza posizione, seguito da Happalainen e Dunner. Nikita Volegov, sesto, è riuscito a recuperare terreno nonostante il persistere di alcuni problemi ai freni.

Beffato di un soffio in Q2, Viscaal si è preso la rivincita sul compagno Lundgaard in gara 3: l'olandese è scattato fortissimo balzando subito in testa, imitato da Smolyar. L'alfiere SMP aveva terminato secondo, ma per la sua manovra è stata penalizzata dai commissari con 25" aggiuntivi, facendolo scivolare decimo. Piazza d'onore quindi nelle mani di Lundgaard, davanti all'iberico Pujeu e al messicano Javier Gonzalez. Anche Sami-Matti Trogen, quinto sotto la bandiera a scacchi, è stato sanzionato allo stesso modo ritrovandosi fuori dalla zona punti. Noie al motore hanno invece ostacolato Haapalainen nel fasi conclusive, ma il finlandese ha mantenuto comunque la seconda posizione in graduatoria.

Sabato 2 settembre 2017, gara 1

1 - Alexander Smolyar - SMP Racing - 16 giri 27'16"542
2 - Christian Lundgaard - MP Motorsport - 0"757
3 - Tuomas Happalainen - SMP Racing - 8"634
4 - Lukas Dunner - MP Motorsport - 8"915
5 - Nazim Azman - MP Motorsport - 9"334
6 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 14"602
7 - Sami-Matti Trogen - SMP Racing - 15"172
8 - Javier Gonzalez - Drivex - 15"609
9 - Marta Garcia - MP Motorsport - 17"099
10 - Nikita Volegov - SMP Racing - 19"384
11 - Jakes Caouette - Drivex - 28"017
12 - Ivan Berets - Drivex - 32"308

Giro più veloce: Bent Viscaal 1'40"921

Escluso
Guillem Pujeu

Domenica 3 settembre 2017, gara 2

1 - Christian Lundgaard - MP Motorsport - 12 giri 20'32"367
2 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 0"437
3 - Alexander Smolyar - SMP Racing - 1"795
4 - Tuomas Happalainen - SMP Racing - 2"443
5 - Lukas Dunner - MP Motorsport - 4"062
6 - Nikita Volegov - SMP Racing - 8"112
7 - Javier Gonzalez - Drivex - 9"081
8 - Sami-Matti Trogen - SMP Racing - 9"408
9 - Guillem Pujeu - FA Racing - 9"824
10 - Nazim Azman - MP Motorsport - 13"016
11 - Jakes Caouette - Drivex - 30"823
12 - Marta Garcia - MP Motorsport - 1'23"100

Giro più veloce: Bent Viscaal 1'41"021

Ritirati
11° giro - Ivan Berets

Domenica 3 settembre 2017, gara 3

1 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 16 giri 27'14"309
2 - Christian Lundgaard - MP Motorsport - 5"001
3 - Guillem Pujeu - FA Racing - 5"963
4 - Javier Gonzalez - Drivex - 13"752
5 - Nazim Azman - MP Motorsport - 15"155
6 - Ivan Berets - Drivex - 16"080
7 - Marta Garcia - MP Motorsport - 21"536
8 - Tuomas Happalainen - SMP Racing - 23"814
9 - Jakes Caouette - Drivex - 26"406
10 - Alexander Smolyar - SMP Racing - 29"444 *
11 - Sami-Matti Trogen - SMP Racing - 37"872 *

* Penalità di 25 secondi

Giro più veloce: Bent Viscaal 1'41"089

Ritirati
1° giro - Lukas Dunner
1° giro - Nikita Volegov

Il campionato
1.Lundgaard 116 punti; 2.Happalainen 60; 3.Viscaal 59; 4.Smolyar 54; 5.Volegov 44; 6.Dunner 36; 7.Pujeu 35; 8.Garcia 21; 9.Berets 18; 10.Gonzalez 10
TatuusAutoTecnicaMotori