Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
18 Set 2019 [9:34]

F4 francese a Magny-Cours
De Gerus marca ancora David

Jacopo Rubino

Fra Hadrien David e Reshad De Gerus si deciderà tutto nel round conclusivo di Le Castellet: i due pretendenti al titolo 2019 della F4 francese hanno continuato a marcarsi anche a Magny-Cours, completando il weekend staccati di 13,5 lunghezze. David ha mantenuto la vetta a quota 248, chiudendo secondo sia in gara 1 che in gara 3, vinte entrambe dal rivale scattato dalla pole-position. Se nella prima corsa ha potuto fare poco (alle prese anzi con Jules Mettetal, poi penalizzato), in quella di domenica David ha cercato di sfruttare la ripartenza dalla safety-car per portarsi in testa. Non ci è riuscito.

L'unica macchia nel weekend di De Gerus è stata in gara 2, quando nella bagarre per la zona podio ha travolto in frenata un incolpevole Isack Hadjar, dovendo alla fine rientrare ai box per ritirarsi, perdendo punti preziosi. Con l'attacco a Victor Bernier, è stato infatti David a chiudere terzo alle spalle del vincitore Evan Spenle (decimo in gara 1, in pole per l'inversione di griglia) e dell'esordiente Kakunoshin Ohta.

Il giapponese è sembrato ambientarsi in fretta alla Mygale-Renault: sempre al traguardo in top 10, e persino con la soddisfazione del giro più veloce in gara 2, pur "trasparente" per la classifica in quanto wild-card. Otha proviene dalla Formula 4 del Sol Levante, dove al momento è secondo in graduatoria dietro a Ren Sato, a sua volta al via a Magny-Cours. Merito della collaborazione stretta fra il circuito di Suzuka e la federazione transalpina.

Sul podio si sono visti anche l'americano Nicky Hays in gara 1, sempre terzo in campionato, e il belga Sten van der Henst nell'ultima manche, proprio davanti all'americano. Peccato per Gillian Henrion, in gara 3 nemmeno partito a causa di un problema tecnico: avrebbe potuto giocarsi un bel piazzamento.

Sabato 14 settembre 2019, gara 1

1 - Reshad De Gerus - 13 giri 23'10"125
2 - Hadrien David - 2"776
3 - Nicky Hays - 6"450
4 - Victor Bernier - 7"296
5 - Gillian Henrion - 11"036
6 - Sten van der Henst - 11"935
7 - Kakunoshin Ohta - 12"644
8 - Isack Hadjar - 12"926
9 - Enzo Valente - 17"017
10 - Evan Spenle - 18"656
11 - Pierre-Francois Duriani - 20"835
12 - Valdemar Eriksen - 21"616
13 - Mikkel Grundtvig - 23"415
14 - Simon Ohlin - 26"690
15 - Paul-Adrien Pallot - 30"067
16 - Jules Mettetal - 32"008
17 - Stuart White - 32"170
18 - Lew Bryson - 32"403
19 - Ren Sato - 38"886

Giro più veloce: Reshad De Gerus 1'46"289

Ritirati
5° giro - Mathis Poulet
2° giro - Ugo Gazil

Sabato 14 settembre 2019, gara 2

1 - Evan Spenle - 13 giri 23'17"824
2 - Kakunoshin Ohta - 3"270
3 - Hadrien David - 11"784
4 - Victor Bernier - 12"928
5 - Nicky Hays - 15"257
6 - Enzo Valente - 16"278
7 - Gillian Henrion - 16"683
8 - Sten van der Henst - 17"652
9 - Pierre-Francois Duriani - 18"533
10 - Stuart White - 19"964
11 - Ren Sato - 24"613
12 - Paul-Adrien Pallot - 45"870
13 - Mikkel Grundtvig - 49"654
14 - Bryson Lew - 53"832 *
15 - Valdemar Eriksen - 1 giro
16 - Simon Ohlin - 1 giro

* 30 secondi di penalità

Giro più veloce: Kakunoshin Ohta 1'46"888

Ritirati
13° giro - Reshad De Gerus
9° giro - Isack Hadjar
6° giro - Ugo Gazil
5° giro - Mathis Poulet
3° giro - Jules Mettetal

Domenica 15 settembre 2019, gara 3

1 - Reshad De Gerus - 11 giri 21'54"845
2 - Hadrien David - 2"006
3 - Sten van der Henst - 2"504
4 - Nicky Hays - 2"762
5 - Isack Hadjar - 5"901
6 - Jules Mettetal - 6"201
7 - Evan Spenle - 6"890
8 - Kakunoshin Ohta - 7"201
9 - Stuart White - 8"277
10 - Mikkel Grundtvig - 9"063
11 - Ren Sato - 9"713
12 - Bryson Lew - 10"538
13 - Simon Ohlin - 12"470
14 - Paul-Adrien Pallot - 13"095
15 - Victor Bernier - 35"328
16 - Ugo Gazil - 36"534 *

* 30 secondi di penalità

Giro più veloce: Nicky Hays 1'46"863

Ritirati
4° giro - Enzo Valente
4° giro - Valdemar Eriksen
4° giro - Pierre-Francois Duriani
1° giro - Gillian Henrion

Squalificati
Mathis Poulet

Il campionato
1.David 247 punti; 2.De Gerus 233,5; 3.Hays 147; 4.Henrion 122; 5.Hadjar 110; 6.Bernier 104; 7.Valente 101; 8.White 97; 9.van der Henst 87,5; 10.Spenle 84
TatuusAutoTecnicaMotori