F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
29 Ago 2017 [10:18]

British F4 a Rockingham
Lundqvist, Sargeant e Quinn in risalto

Jacopo Rubino

A Rockingham è andata in scena l'ottava tappa 2017 per la British F4, con Linus Lundqvist e Logan Sargeant a spartirsi gli onori sin dal principio: una pole a testa in qualifica, e rispettive vittorie in gara 1 e gara 3, quelle di maggior valore. Tra i protagonisti del weekend anche Alex Quinn, trionfatore nella seconda manche con griglia invertita, così come l'outsider Oliver York, iscritto al trofeo low-cost F4 Challenge Cup. In ottica titolo è andata tutto sommato bene a Jamie Caroline, che ormai lontana la superiorità esibita nella prima parte dell'anno (8 vittorie su 11), grazie a due podi ha esteso il vantaggio nei confronti di Oscar Piastri. L'australiano del resto ha vissuto un fine settimana molto negativo, con ben due ritiri.

Lundqvist ha centrato la quarta vittoria stagionale in gara 1, sfruttando la pole-position siglata sabato mattina. Al via lo svedese se l'è dovuta vedere con York, che era quasi riuscito a mettersi davanti, ma dopo aver resistito il pilota del team Double R è stato in grado di prendere un piccolo margine di sicurezza e andare a vincere, con il rivale della Fortec in piazza d'onore. Sul terzo gradino del podio il capoclassifica Caroline, partito forte ma poi in crisi di gomme: l'alfiere Carlin nel finale ha quindi tenuto a bada il compagno Sargeant, con Ayrton Simmons e Quinn rispettivamente sesto e settimo per la Arden. Giornata no per Piastri, incappato nel primo ko stagionale a causa di un problema tecnico.

Gara 2, quella con griglia invertita, ha visto imporsi Quinn: il portacolori Arden a tre giri dal termine è riuscito finalmente a scardinare la resistenza di Patrik Pasma, che aveva difeso il comando sin dallo start. Terzo posto per Simmons, il quale ha battuto Sargeant e York a dispetto dei pneumatici usati, sesto posto per il fratello d'arte Hampus Ericsson. Fuori dai giochi il vincitore della prima manche Lundqvist, così come Caroline: per entrambi, i danni riportati nelle fasi di apertura sono stati decisivi. Della situazione non ne ha però approfittato in modo significativo Piastri, solo decimo e con un recupero compromesso da un'escursione nella ghiaia.

Più volte assaporato durante la stagione, il successo è finalmente maturato per Sargeant in gara 3. Scattato dalla pole, l'americano ha condotto fino alla bandiera a scacchi senza commettere errori. La sfida per il secondo posto ha premiato invece York, qui davvero convincente, con Caroline terzo e Simmons relegato in quarta posizione. Altra battuta a vuoto per Piastri, in testacoda già al primo giro e ritirato poco più tardi. L'australiano è così a 74,5 punti di ritardo in campionato da Caroline (364 a 289,5), con il titolo quasi ipotecato a due tappe dal termine.

Sabato 26 agosto 2017, gara 1

1 - Linus Lundqvist - Double R - 15 giri 20'05"929
2 - Oliver York - Fortec - 1"895
3 - Jamie Caroline - Carlin - 5"329
4 - Logan Sargeant - Carlin - 5"672
5 - Ayrton Simmons - Arden - 6"010
6 - Alex Quinn - Arden - 7"235
7 - Patrik Pasma - Carlin - 15"905
8 - Jamie Sharp - Sharp - 19"923
9 - Karl Massaad - Double R - 21"332
10 - Hampus Ericsson - Fortec - 24"284
11 - Sam Smelt - GW Motorsport - 26"515
12 - Olli Caldwell - Arden - 32"777
13 - Lucas Roy - Carlin - 35"407
14 - Lucca Allen - Falcon - 37"274

Giro più veloce: Linus Lundqvist 1'19"629

Ritirati
7° giro - Oscar Piastri
2° giro - Manuel Sulaiman

Domenica 27 agosto 2017, gara 2

1 - Alex Quinn - Arden - 15 giri 20'20"323
2 - Patrik Pasma - Carlin - 1"531
3 - Ayrton Simmons - Arden - 3"261
4 - Logan Sargeant - Carlin - 4"214
5 - Oliver York - Fortec - 4"593
6 - Hampus Ericsson - Fortec - 5"922
7 - Olli Caldwell - Arden - 6"804
8 - Sam Smelt - GW Motorsport - 7"290
9 - Lucas Roy - Carlin - 14"093
10 - Oscar Piastri - Arden - 14"802
11 - Lucca Allen - Falcon - 18"870
12 - Karl Massaad - Double R - 1 giro
13 - Manuel Sulaiman - JHR - 1 giro

Giro più veloce: Oscar Piastri 1'19"985

Ritirati
10° giro - Linus Lundqvist
8° giro - Jamie Caroline
1° giro - Jamie Sharp

Domenica 27 agosto 2017, gara 3

1 - Logan Sargeant - Carlin - 15 giri 20'13"252
2 - Oliver York - Fortec - 3"235
3 - Jamie Caroline - Carlin - 3"935
4 - Ayrton Simmons - Arden - 6"114
5 - Linus Lundqvist - Double R - 6"612
6 - Hampus Ericsson - Fortec - 9"206
7 - Alex Quinn - Arden - 10"221
8 - Manuel Sulaiman - JHR - 15"358
9 - Sam Smelt - GW Motorsport - 16"195
10 - Patrik Pasma - Carlin - 18"729
11 - Jamie Sharp - Sharp - 19"663
12 - Lucas Roy - Carlin - 23"065
13 - Lucca Allen - Falcon - 29"621

Giro più veloce: Jamie Caroline 1'19"961

Ritirati
13° giro - Olli Caldwell
10° giro - Karl Massaad
3° giro - Oscar Piastri

Il campionato
1.Caroline 364 punti; 2.Piastri 289.5; 3.Sargeant 283; 4.Quinn 255; 5.Lundqvist 239.5; 6.York 215.5; 7.Simmons 206.5; 8.Pasma 142.5; 9.Webb 68; 10.Massaad 66
TatuusAutoTecnicaMotori