IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
2 Dic 2013 [14:13]

Fantin ha firmato per Draco
La situazione del mercato piloti

Massimo Costa

Pietro Fantin è il nuovo pilota del team Draco per la prossima stagione. Il brasiliano, che nel 2013 ha corso con Arden Caterham concludendo tre volte in zona punti, nei recenti test di Montmelò ed Alcaniz ha sempre guidato per la squadra di Guto Negrao ottenendo importanti riscontri e continui progressi. Logico dunque arrivare alla firma per il campionato WSR 2014. Fantin prosegue la tradizione dei piloti sudamericani in Draco andando a rimpiazzare Andre Negrao, che correrà in GP2, il quale ha trascorso ben tre stagioni con la squadra ex Morini. Per il secondo pilota, diverse le opzioni che comprendono anche Luca Ghiotto.

Ma come prosegue il mercato piloti della WSR dopo la tornata dei test collettivi? Poche le certezze, molte le trattative. Carlos Sainz cercherà di mantenere al vertice il team Dams, campione 2013 con Kevin Magnussen, salito direttamente in F.1 con la McLaren. Sainz potrebbe avere come compagno di squadra Norman Nato, già con Dams nel corso del campionato concluso lo scorso ottobre e rivisto con la squadra di Jean-Paul Driot nell'ultima giornata dei test di Alcaniz. La Fortec è molto vicina all'accordo con Oliver Rowland, che ha effettuato con la squadra di Richard Dutton tutte le giornate dei test collettivi. Nulla di certo per la seconda vettura.

La Arden Caterham ha schierato per diverse giornate Zoel Amberg, che sembra diretto verso il team britannico, mentre porterà al debutto il campione Eurocup Renault Pierre Gasly, fresco di nomina Red Bull. Nulla di definito in Tech 1, che ha provato diversi piloti ma si vocifera che Raffaele Marciello sarebbe in pole se la FDA sceglierà per lui la WSR, mentre Strakka "sconvolta" dalle prestazioni proprio di Marciello, aveva intenzione di riproporre lo schieramento 2013, Will Stevens e Matias Laine. Marlon Stockinger rimarrà con Lotus Charouz che cerca il secondo pilota avendo lasciato libero Marco Sorensen. Il forte danese ha provato con Tech 1, ma si dice che potrebbe perdere il supporto Junior Lotus (... anche se in realtà i soldi veri per Sorensen arrivavano da Charouz...).

ISR punta molto sulla riconferma di Sergey Sirotkin e si è trovata molto bene con Jazeman Jaafar nei test di Alcaniz. Anche il pilota malese ha espresso sensazioni positive sulla squadra ceca. La AVF potrebbe puntare su William Buller e Nikolay Martsenko, Zeta Corse ora di proprietà russa sta valutando se portare al debutto Roman Mavlanov (figlio di uno dei componenti della nuova società) che ha provato a Montmelò ed Alcaniz. Zeta contava anche su Martsenko se non finirà da AVF. Situazione incerta da Carlin, dove potrebbero esservi Dean Stoneman e/o Nick Yelloly. Tante idee in casa Pons dove ha provato Kimiya Sato (in lista anche da Lotus Charouz) e dove è piaciuto molto Luca Ghiotto, provato a lungo assieme a Matthieu Vaxiviere. Anche Riccardo Agostini ha svolto un buon lavoro ed è nella lista. Situazione incerta in casa Comtec che nei test ha dovuto spesso fare affidamento su piloti a cui è stato offerto il sedile.