GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
24 Feb 2024 [17:19]

Ferrari e BMW sanzionate per Daytona
Ma tengono vittoria e podi

Sorpresa nel post 24 Ore di Daytona. Le Ferrari e le BMW GT3 sono state sanzionate per il mancato rispetto del BOP. Tuttavia, sono stati mantenuti punti squadra e i podi GTD e GTDPro. La Ferrari del team Risi aveva vinto la classe Pro, con la M4 del Paul Miller Racing al terzo posto. Le 296 di AF e Conquest si erano piazzate seconda e terza di GTD.


Con il nuovo sistema deciso dall’IMSA, ogni costruttore è stato lasciato libero di proporre soluzioni per rispettare la “finestra prestazionale” richiesta, e nel BOP test (quelli per parametrare le vetture) tutte le macchine erano sembrate in linea. Secondo l’IMSA, Ferrari e BMW avrebbero violato impegno, risultando una volta in gara molto superiori a quanto si era visto nelle prove, in particolare nelle fasi finali, e uscendo in modo rilevante dalla "window"


Un metodo, quello di lasciare liberi i costruttori, ampiamente pubblicizzato dall’IMSA come un modello di collaborazione. Forse un po’ ingenuo non dare parametri stringenti in una delle gare più importanti al mondo e con case abituate a cercare il limite? Tanto più ingenuo in quanto le vetture, nel BOP test, erano state guidate dai piloti ufficiali e non da un unico tester.


A rendere ancora più paradossale la cosa, il fatto che siano stati tolti solo i punti costruttore. Non sono stati toccati né i risultati della gara, né tantomeno i punteggi in campionato.

CetilarDALLARA