Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
24 Feb 2024 [17:19]

Ferrari e BMW sanzionate per Daytona
Ma tengono vittoria e podi

Sorpresa nel post 24 Ore di Daytona. Le Ferrari e le BMW GT3 sono state sanzionate per il mancato rispetto del BOP. Tuttavia, sono stati mantenuti punti squadra e i podi GTD e GTDPro. La Ferrari del team Risi aveva vinto la classe Pro, con la M4 del Paul Miller Racing al terzo posto. Le 296 di AF e Conquest si erano piazzate seconda e terza di GTD.


Con il nuovo sistema deciso dall’IMSA, ogni costruttore è stato lasciato libero di proporre soluzioni per rispettare la “finestra prestazionale” richiesta, e nel BOP test (quelli per parametrare le vetture) tutte le macchine erano sembrate in linea. Secondo l’IMSA, Ferrari e BMW avrebbero violato impegno, risultando una volta in gara molto superiori a quanto si era visto nelle prove, in particolare nelle fasi finali, e uscendo in modo rilevante dalla "window"


Un metodo, quello di lasciare liberi i costruttori, ampiamente pubblicizzato dall’IMSA come un modello di collaborazione. Forse un po’ ingenuo non dare parametri stringenti in una delle gare più importanti al mondo e con case abituate a cercare il limite? Tanto più ingenuo in quanto le vetture, nel BOP test, erano state guidate dai piloti ufficiali e non da un unico tester.


A rendere ancora più paradossale la cosa, il fatto che siano stati tolti solo i punti costruttore. Non sono stati toccati né i risultati della gara, né tantomeno i punteggi in campionato.

CetilarDALLARA