World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
formula 1

Bearman porta punti
pesanti al team Haas

Massimo Costa - XPB Images Il team Haas, la Q3 non la frequenta molto spesso. E quando accade, è festa. A Singapore, ci ha p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 1° turno
Comanda Giusti, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoSi è concluso il primo turno della due giorni di test che la Formula 3 sta svolgendo sul circuito...

Leggi »
23 Feb 2019 [15:34]

Ferrari e Mercedes da battere,
dubbi Red Bull, bene Renault e Alfa

Massimo Costa

Dovevano essere più lente per via delle ali anteriori più grandi e del peso superiore di 10 kg rispetto al 2018. E invece, come ormai la F1 ci ha insegnato da tempo, gli ingegneri spesso superano se stessi e le aspettative di tutti, e le monoposto 2019 alla prima uscita nei test collettivi sono già veloci come quelle dello scorso anno. Basti pensare che il miglior crono dei quattro giorni svolti a Montmelò e realizzato dalla Renault di Nico Hulkenberg, è di soli due decimi superiore alla "pole" finale degli otto giorni di prove del 2018, ottenuto dalla Ferrari di Sebastian Vettel. Per la precisione: 1'17"191 contro l'attuale 1'17"393. Considerando che da martedì prossimo a venerdì vi saranno altre otto sessioni di test, è lecito pensare che il muro dell'1'17" verrà abbattuto.



Ma cosa ci hanno detto i test spagnoli. Il dato maggiore che è emerso è la raggiunta affidabilità da parte dei motoristi. Ferrari e Mercedes non hanno conosciuto intoppi, tra i team clienti qualche inconveniente lo ha sofferto la Haas che monta la power unit italiana, ma poca cosa. La Renault sembra aver compiuto un netto passo in avanti rispetto a 12 mesi fa, per non parlare della Honda che normalmente trascorreva più tempo ai box che in pista e invece sia Toro Rosso sia Red Bull hanno potuto girare in totale tranquillità.



Se la Ferrari ha iniziato da leader i test nei primi due giorni con Sebastian Vettel e Charles Leclerc, la SF90 nella classifica generale è poi stata sopravanzata da Alfa Romeo, Toro Rosso, Renault e Mercedes, che hanno impiegato gomme di mescola morbida a differenza del team italiano. Ma non c'è troppo da spaventarsi se andiamo a vedere le differenze di prestazioni a seconda degli pneumatici utilizzati. Mario Isola, responsabile del costruttore italiano, ha spiegato: "La differenza tra la mescola C1 e C2 è di circa 8 decimi, tra la C2 e la C3 sette decimi, tra C3 e C4 sei decimi come tra la C4 e la C5".



Il miglior tempo della Mercedes, con Valtteri Bottas e gomma C5, è stato di 1'17"857 mentre Leclerc con la C3 ha ottenuto 1'18"046, questo il tempo "record" della Rossa. Considerando la differenza citata da Isola di circa sei decimi, si può capire come in Ferrari regni l'ottimismo, derivante anche dai commenti dei piloti che hanno definito la vettura molto facile da guidare, come se fosse già stata sviluppata in precedenza. Mentre la Mercedes, secondo quanto detto da Bottas, avrebbe ancora i cronici problemi nell'individuare la giusta finestra di utilizzo per le gomme. Va però sempre ricordato che non si conoscono i reali carichi di benzina impiegati dai vari team.



Qualche dubbio lo ha lasciato la Red Bull. Non si è capito quale sia il reale valore della RB15, sempre piuttosto lontana, tra i 4-5 decimi, dalla Ferrari a parità di gomme (ma con quanta benzina a bordo?). Come detto sopra, la power unit Honda ha permesso alla Red Bull di coprire qualcosa come 2.220 km, cosa impensabile soltanto pochi mesi fa. Pare, però, che il motore provochi eccessive vibrazioni, come accadeva con la McLaren, anche se in Red Bull smentiscono e, come fanno ormai da novembre, il ritornello è sempre uguale, atto ad elogiare le prestazioni del motore Honda. Bene, invece, la Renault sia come km accumulati sia come prestazione secca sul giro. Che la scelta di Daniel Ricciardo di lasciare la Red Bull per il costruttore francese sia stata azzeccata? Tra le sorprese, oltre alla Toro Rosso, va citata l'Alfa Romeo, mostratasi veloce e resistente, e con due piloti di assoluto valore come Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar