gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
5 Lug 2021 [11:04]

Ferrari: in Austria fatto il massimo,
ma rinuncia al 3° posto nel Mondiale?

Jacopo Rubino

Quinto Carlos Sainz, ottavo Charles Leclerc, 14 punti totali: il bilancio Ferrari al Gran Premio d'Austria non è negativo e nemmeno esaltante. Semplicemente, "in linea con il potenziale su questa pista", come ha sintetizzato il team principal Mattia Binotto. La scuderia di Maranello, nella tappa-bis a Spielberg, ha deciso di sacrificare la qualifica tenendo entrambi i piloti fuori dalla Q3, così da avere libertà nella scelta delle mescole. La scelta alla fine ha aiutato, con Sainz partito su gomme hard e più competitivo nelle fasi conclusive: dopo aver avuto strada libera dal compagno, lo spagnolo all'ultimo giro è riuscito a piazzare il sorpasso su Daniel Ricciardo.

L'australiano è un diretto rivale per il Mondiale, in quanto alfiere McLaren, che davanti aveva però un Lando Norris sugli scudi, di nuovo a podio. Ora la squadra di Woking è salita a +19 in classifica, riagganciarla non sarà affatto semplice. "Ci saranno gare più favorevoli a noi e altre a loro. Il nostro obiettivo però non è il terzo posto fra i Costruttori, ma continuare a migliorare guardando a noi stessi", ha affermato Binotto. Parole che in realtà lasciano un po' perplessi, perché proprio il team principal della Rossa, a inizio stagione, indicava nel terzo posto l'obiettivo fissato. Perché fare dietrofront, smentendo se stesso? Forse matura la sensazione che sia troppo complicato da raggiungere.

Si sa che la SF21 non riceverà altri sviluppi, in nome del progetto 2022, e ora in Ferrari dovranno sperare soprattutto in tracciati amici per raccogliere qualcosa di più gustoso. Un po' come sono stati Montecarlo e Baku, tuttavia non sfruttati al massimo a dispetto delle due sorprendenti pole-position. Silverstone, la prossima trasferta in calendario, si preannuncia già molto ostica per la gestione dei pneumatici Pirelli, una delle debolezze della vettura del Cavallino.

Di certo il weekend austriaco ha confermato che la coperta tecnica è un po' corta. Il sabato "prudente" ha pagato, ma ha pure costretto Sainz e Leclerc a lottare a centro gruppo, con tutte le incognite che ne possono derivare. Ne sa qualcosa il monegasco, due volte accompagnato sulla ghiaia da Sergio Perez, vedendo compromesso il proprio recupero. Il messicano della Red Bull ha ricevuto una doppia penalità di 5" che se non altro ha consentito a Sainz di diventare quinto.

Entrambi i piloti, per la Ferrari, si confermano comunque una risorsa su cui fare affidamento. Più ragionatore Sainz, più aggressivo Leclerc che ha regalato momenti di spettacolo. Stavolta è andata meglio all'iberico, ma Binotto ha evidenziato: "Charles non ha esitato a cedere la posizione a Carlos, che aveva gomme più fresche e performanti. Questo ci ha consentito di massimizzare il risultato di squadra, ed è lo spirito giusto per continuare il nostro percorso di crescita". Che resta comunque lungo, probabilmente più di quanto sembrasse qualche settimana fa.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar