formula 1

Tolti i punti patente a Sainz
A Zandvoort, contatto di gara

Massimo Costa - XPB ImagesEra stato un evidente, chiaro, normale, contatto di gara quello tra Liam Lawson e Carlos Sainz a Z...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
9 Giu 2021 [11:14]

Ferrari, scelto il nuovo CEO:
sarà il 52enne Benedetto Vigna

Jacopo Rubino

La Ferrari ha nominato il suo nuovo amministratore delegato: si tratta di Benedetto Vigna, che assumerà dal 1° settembre il ruolo ricoperto in questi mesi ad interim dal presidente John Elkann, dopo le dimissioni del precedente CEO Louis Carey Camilleri per problemi di salute. La casa di Maranello ha scelto un nome non strettamente legato al settore automotive o sportivo, ma con forte esperienza in ambito tecnologico.

Vigna, 52 anni, proviene da STMicroelectronics, società italo-francese specializzata nella produzione di componenti elettronici, di cui è attualmente responsabile del Gruppo Analogici, MEMS (Micro-electromechanical Systems) e Sensori, ed è inoltre membro del comitato esecutivo del Gruppo ST.

"Le sue ampie conoscenze, frutto di oltre 26 anni di esperienza nel cuore dell'industria dei semiconduttori che sta rapidamente trasformando il settore automobilistico, accelererà l'abilità di Ferrari di aprire nuove strade nell'applicazione delle tecnologie di ultima generazione", ha infatti sottolineato l'azienda del Cavallino nel suo annuncio ufficiale.

Il manager italiano avrà il compito di dirigere la transizione del marchio verso l'elettrificazione della gamma stradale, ma anche verso risultati importanti a livello sportivo: l'obiettivo è tornare al vertice in Formula 1, in cui il titolo manca dal 2007 (piloti) e 2008 (costruttori), ma all'orizzonte c'è anche l'impegno nella classe endurance dal 2023, per lottare dopo mezzo secolo per la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans.

Vigna, ha ricordato la Ferrari, "è laureato con lode in fisica all'Università di Pisa. Entrato in ST nel 1995, ha fondato le attività MEMS della Società e ha lavorato per conquistare la leadership di ST nel mercato delle interfacce utente attivate dal movimento. Le sue responsabilità sono state ampliate alla connettività e soluzioni di imaging e power management. Ha inoltre guidato una serie di iniziative di successo in nuove aree di business, con un focus particolare nei segmenti del mercato industriale e automotive".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar