formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
9 Giu 2021 [11:14]

Ferrari, scelto il nuovo CEO:
sarà il 52enne Benedetto Vigna

Jacopo Rubino

La Ferrari ha nominato il suo nuovo amministratore delegato: si tratta di Benedetto Vigna, che assumerà dal 1° settembre il ruolo ricoperto in questi mesi ad interim dal presidente John Elkann, dopo le dimissioni del precedente CEO Louis Carey Camilleri per problemi di salute. La casa di Maranello ha scelto un nome non strettamente legato al settore automotive o sportivo, ma con forte esperienza in ambito tecnologico.

Vigna, 52 anni, proviene da STMicroelectronics, società italo-francese specializzata nella produzione di componenti elettronici, di cui è attualmente responsabile del Gruppo Analogici, MEMS (Micro-electromechanical Systems) e Sensori, ed è inoltre membro del comitato esecutivo del Gruppo ST.

"Le sue ampie conoscenze, frutto di oltre 26 anni di esperienza nel cuore dell'industria dei semiconduttori che sta rapidamente trasformando il settore automobilistico, accelererà l'abilità di Ferrari di aprire nuove strade nell'applicazione delle tecnologie di ultima generazione", ha infatti sottolineato l'azienda del Cavallino nel suo annuncio ufficiale.

Il manager italiano avrà il compito di dirigere la transizione del marchio verso l'elettrificazione della gamma stradale, ma anche verso risultati importanti a livello sportivo: l'obiettivo è tornare al vertice in Formula 1, in cui il titolo manca dal 2007 (piloti) e 2008 (costruttori), ma all'orizzonte c'è anche l'impegno nella classe endurance dal 2023, per lottare dopo mezzo secolo per la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans.

Vigna, ha ricordato la Ferrari, "è laureato con lode in fisica all'Università di Pisa. Entrato in ST nel 1995, ha fondato le attività MEMS della Società e ha lavorato per conquistare la leadership di ST nel mercato delle interfacce utente attivate dal movimento. Le sue responsabilità sono state ampliate alla connettività e soluzioni di imaging e power management. Ha inoltre guidato una serie di iniziative di successo in nuove aree di business, con un focus particolare nei segmenti del mercato industriale e automotive".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar