gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
26 Lug 2006 [23:37]

Finalmente è ufficiale:
Max Papis al via di Watkins Glen

Dopo test, voci, trattative, per Max Papis è arrivata finalmente l'ora del debutto Nascar. Un doppio debutto: l'appuntamento di metà agosto a Watkins Glen lo vedrà impegnato sia in Busch Series che in Nextel Cup. Nella categoria cadetta Max sarà al via con la Monte Carlo SS schierata dai coniugi McGill ed abitualmente condotta da Tim Sauter con il numero 36. Lo sponsor, importante, lo stesso che ha segnato la sua Indy 500, oltre che le prime gare di Paul Tracy. Nella serie maggiore ad attenderlo troverà sempre una Chevy, la numero 78, del Furniture Row Motorsport. La squadra di Barney Visser normalmente alterna Kenny Wallace, Jerry Robertson, e Jimmy Spencer (nessuno dei tre particolarmente avvezzo alle gare su stradali). Dopo quasi trent'anni, un'Italiano torna a correre nella categoria regina delle Stock-Car. Nel 1977, l'indimenticabile Lella Lombardi si dovette arrendere, nella gara estiva di Daytona, ad un problema sul ponte posteriore. Stavolta, magari anche grazie all'appoggio di GM, si spera che l'avventura abbia le carte per essere molto più duratura. Il momento non poteva essere dei più propizi: una fase di apertura e rinnovamento, con l'immissione di facce nuove (Ambrose, Montoya), l'arrivo al vertice di chi non ha mollato (Said), mutamenti tecnici importanti (Toyota, nuovi telai). Tra meno di 20 giorni sarà l'ora del giudice più importante: la pista.

Marco Cortesi

Nella foto, Chevrolet numero 78 sulla quale salirà Papis