formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
14 Giu 2025 [15:29]

McLaren svela la sua Hypercar
LMDh con telaio Dallara e V6 biturbo

Da Le Mans - Michele Montesano

McLaren ha scelto il prestigioso palcoscenico di Le Mans per svelare ufficialmente i dettagli del suo atteso ritorno nella classe regina del FIA WEC. A trent’anni dalla storica vittoria del 1995 con la leggendaria F1 GTR guidata da J.J. Lehto, Yannick Dalmas e Masanori Sekiya, la Casa di Woking ha annunciato la nascita di McLaren United AS, la nuova struttura che gestirà il programma Hypercar, in vista del debutto nella stagione 2027.

Inoltre, proprio alla vigilia della celebre maratona de La Sarthe, il team di Woking ha tolto i veli dalla sua LMDh con cui tornerà a competere nella massima categoria dell’Endurance. Sebbene il nome della Hypercar sia ancora segreto, sono trapelate alcune informazioni. Innanzitutto la McLaren avrà un passaporto anche italiano, infatti verrà realizzata sul telaio Dallara LMP2. Quella inglese diventerà, cosi, la terza LMDh dopo Cadillac e BMW ad essere costruita sullo chassis del costruttore di Varano de Melegari.



Anche se dinnanzi ad una maquette, si è potuto notare l’approccio che hanno usato i tecnici di Woking nel realizzare la Hypercar. A differenza delle altre LMDh si è cercato di alzare il frontale per convogliare più aria verso il fondo vettura. Ugualmente si sono realizzate delle canalizzazioni sotto i fari per migliorare il raffreddamento dell’impianto frenate. La sezione centrale, oltre alla pance leggermente scavate, presenta una pinna sull’abitacolo della vettura che si collega all’alettone posteriore, dotato di paratie laterali in stile Ferrari 499P.

A spingere la Hypercar inglese ci sarà un V6 biturbo accoppiato, come da regolamento, ad un sistema ibrido realizzato in mono-fornitura da Bosch che agirà esclusivamente sulle ruote posteriori. Come già annunciato ieri, il ruolo di Team Principal della nuova struttura è stato affidato a James Barclay, fino ad ora al timone di Jaguar TCS Racing in Formula E. Il passaggio di Barclay alla guida della McLaren Endurance Racing avverrà dopo la conclusione della stagione 2025 del campionato riservato alle monoposto elettriche, prevista per il mese di luglio. Nel nuovo incarico, il manager britannico riporterà direttamente al CEO di McLaren Racing, Zak Brown.

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA