formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
26 Set 2022 [21:22]

Ford fa retromarcia su ibrido
ed elettrificazione nel motorsport

Marco Cortesi

E’ cambiata la posizione della Ford sull’elettrificazione nel motorsport. La casa dell’ovale blu, una volta tra le più decise verso la strada dell’elettrificazione, anche nelle corse, ha deciso di modificare la propria impostazione e non perseguire più a tutti i costi l’uso di tecnologie ibride o full electric per i propri programmi.

Lo ha spiegato Mark Rushbrook, a capo della divisione Ford Performance, in occasione della presentazione della nuova Mustang: fino a due o tre anni fa, l’idea era di spingere tutte le categorie in cui la casa correva o voleva correre ad adottare soluzioni ibride o elettriche. Ora le condizioni sono cambiate evidentemente: “I motori a combustione interna continueranno a funzionare molto bene per noi nel futuro. Creano una connessione emozionale e appassionata con il veicolo che aiuta il nostro brand.” ha spiegato Rushbrook.

Questa nuova posizione non è una porta chiusa, ma secondo Ford, l’implementazione di componenti elettrificate deve avere un tangibile risultato positivo sull’aspetto competitivo. “Con le complessità dell’ibrido, se non aggiunge nulla alla gara, non pensiamo ci sia bisogno di averlo.” In particolare, ci si riferisce a NASCAR, Supercar australiane e ad alcuni dei programmi endurance. Questa decisione potrebbe aprire la strada a nuovi progetti? Ad esempio in IMSA, si dice che Ford avesse rinunciato ad entrare in quanto non era stata giudicata sufficiente la componente ibrida… che si voglia tornare ai fasti della GT?
gdlracingTatuus