Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la l...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Gomez si riscatta

Davide Attanasio - Foto SpeedyBella reazione di Gabriel Gomez (US Racing), che dopo aver visto le (pochissime) velleità di t...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Gomez KO, Nakamura campione

Davide Attanasio - Foto SpeedyNon ce ne vorrà Sebastian Wheldon, autore come al mattino di una prestazione vincente e senza ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò - Qualifiche
Geraci e Strignano in pole

Massimo Costa - Foto MaggiLa prima volta di Enzo Geraci. La prima volta di Benedetto Strignano. Le due qualifiche di Montmel...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon torna al successo

Davide Attanasio - Foto SpeedyDa Monza a Misano... magari passando per il Mugello. Tre delle piste in cui quest'anno ha ...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Qualifica
Pole da record per Blomqvist

Michele Montesano È andata a Tom Blomqvist l’ultima pole position della stagione 2025 dell’IMSA SportsCar Championship. Sul ...

Leggi »
26 Set 2022 [21:22]

Ford fa retromarcia su ibrido
ed elettrificazione nel motorsport

Marco Cortesi

E’ cambiata la posizione della Ford sull’elettrificazione nel motorsport. La casa dell’ovale blu, una volta tra le più decise verso la strada dell’elettrificazione, anche nelle corse, ha deciso di modificare la propria impostazione e non perseguire più a tutti i costi l’uso di tecnologie ibride o full electric per i propri programmi.

Lo ha spiegato Mark Rushbrook, a capo della divisione Ford Performance, in occasione della presentazione della nuova Mustang: fino a due o tre anni fa, l’idea era di spingere tutte le categorie in cui la casa correva o voleva correre ad adottare soluzioni ibride o elettriche. Ora le condizioni sono cambiate evidentemente: “I motori a combustione interna continueranno a funzionare molto bene per noi nel futuro. Creano una connessione emozionale e appassionata con il veicolo che aiuta il nostro brand.” ha spiegato Rushbrook.

Questa nuova posizione non è una porta chiusa, ma secondo Ford, l’implementazione di componenti elettrificate deve avere un tangibile risultato positivo sull’aspetto competitivo. “Con le complessità dell’ibrido, se non aggiunge nulla alla gara, non pensiamo ci sia bisogno di averlo.” In particolare, ci si riferisce a NASCAR, Supercar australiane e ad alcuni dei programmi endurance. Questa decisione potrebbe aprire la strada a nuovi progetti? Ad esempio in IMSA, si dice che Ford avesse rinunciato ad entrare in quanto non era stata giudicata sufficiente la componente ibrida… che si voglia tornare ai fasti della GT?
gdlracingTatuus