World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
30 Ott 2022 [10:43]

Finali Mondiali Ferrari, Imola
Olander campione in Coppa Shell Am

Da Imola - Michele Montesano

Il pubblico delle grandi occasioni è giunto ad Imola per assistere alle Finali Mondiali Ferrari 2022. Dopo la presentazione nella serata di ieri della 499P LMH, è toccato alle 488 Challenge Evo della Coppa Shell Am aprire le danze con una gara, come da tradizione, ricca di spettacolo. Ad avere la meglio è stato Joakim Olander della Scuderia Autoropa bravo a convertire la pole position in vittoria. Lo svedese ha saldamente mantenuto il comando delle operazioni dallo start fino alla bandiera a scacchi fatto salvo il tentativo di attacco da parte di Peter Christensen al quarto passaggio. Il danese del Formula Racing ha provato a sopravanzare il leader alla staccata della Rivazza arrivando però lungo.

Olander è stato poi abile a gestire la ripartenza dopo l’ingresso della safety car, chiamata in pista per recuperare la Ferrari di Ashish Patel uscito fuori pista alla curva Gresini, e involarsi verso la vittoria. È rimasto l’amaro in bocca a Christensen che, dopo aver conquistato una doppietta nel Ferrari Challenge Europa, non è riuscito a concretizzare nella gara più importante del fine settimana. A salire sul gradino più basso del podio è stato Alexander Nussbaumer, realmente mai in grado di avvicinarsi al duo di testa.

A completare la top 5, di un plotone composto da ben 27 Ferrari 488, Christian Herdt-Wipper e Martinus Richter. Sesto posto per Maurizio Pitorri bravo ad avere la meglio contro Paul Rogers e Matthias Moser. Così come ottima la gara del portacolori Sa.Mo.Car Paolo Scudieri, decimo sotto la bandiera a scacchi.

I protagonisti del Challenge Europa hanno letteralmente dominato la scena. Infatti il campione della serie North America Tony Davis è stato messo subito fuori gioco da Nussbaumer al Tamburello scivolando così nelle retrovie. Nell'ultimo giro si è rischiato il peggio, quando proprio l’americano ha sfiorato diverse vetture alla Rivazza dopo aver perso il controllo della sua 488. Decisamente più staccati i rappresentati del campionato Asia Pacifico Shigeru Kamiue e Baby Kei, rispettivamente sedicesimo e diciottesimo al traguardo.

Domenica 30 ottobre 2022, gara

1 - Joakim Olander (Scuderia Autoropa) - 15 giri
2 - Peter Christensen (Formula) - 0"658
3 - Alexander Nussbaumer (Gohm-Herter) - 1"885
4 - Christian Herdt-Wipper (Saggio München) - 4"798
5 - Martinus Richter (Mertel) - 14"729
6 - Maurizio Pitorri (CDP-Best Lap) - 23"634
7 - Paul Rogers (JCT600 Leeds) - 24"433
8 - Matthias Moser (Baron) - 24"842
9 - Stuart Marston (Maranello Sales) - 25"124
10 - Paolo Scudieri (Sa.Mo.Car) - 25"758
11 - Andreas König (Scuderia GT) - 30"236
12 - Jonathan Satchell (HR Owen) - 35"923
13 - Dan Cornish (Ferrari Austin) - 45"810
14 - Josef Schumacher (Eberlein Automobile - 51"185
15 - Henrik Kamstrup (Formula) - 51"221
16 - Shigeru Kamiue (European Version) - 51"585
17 - Rey Acosta (The Collection) - 51"860
18 - Baby Kei (Cornes Osaka) - 54"030
19 - Lisa Clark (Ferrari Beverly Hills) - 59"784
20 - Jeffrey Nunberg (Ferrari New Jersey) - 1'02"358
21 - Werner Genter (Moll Sportwagen) - 1'03"601
22 - Pino Frascaro (Kessel) - 1'18"777
23 - Darren Bernstein (Ferrari Washington) - 1'19"380
24 - Luis Perusquia (Ferrari New Jersey) - 1'29"604

Giro veloce: Joakim Olander 1'45"392

Ritirati
Tony Davis (Continental AS)
Tommy Lindroth (Baron)
Ashish Patel (Kessel)
gdlracingTatuus