formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
3 Set 2022 [16:53]

Il circuito di Monza compie un secolo

Compie un secolo di vita l’Autodromo di Monza. Lo ricorda un francobollo emesso oggi e valido per la posta ordinaria diretta in Italia. La vignetta del francobollo riproduce un’opera del disegnatore inglese Michael Turner che raffigura una fase di gara del secondo Gran Premio d’Italia, disputato il 10 settembre 1922 appunto all’Autodromo. In primo piano compaiono sul rettilineo fiancheggiato dalle tribune le auto di Pietro Bordino, vincitore della corsa su Fiat 804, e Pierre de Vizcaya, terzo al traguardo su Bugatti T29.

In secondo piano vi è una terza auto, una Diatto tipo 20S, guidata da Guido Meregalli. Costruito nel 1922 in soli 110 giorni, l’Autodromo di Monza è uno dei più longevi nel calendario di F1. Monza fu il terzo impianto permanente costruito in ordine di tempo dopo quelli di Brooklands e Indianapolis e la sua realizzazione fu decisa dall’AC Milano in occasione del 25esimo anniversario della sua fondazione. Il bollettino illustrativo che accompagna l’emissione del francobollo è firmato da Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia.
gdlracingTatuus