formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
3 Set 2022 [16:53]

Il circuito di Monza compie un secolo

Compie un secolo di vita l’Autodromo di Monza. Lo ricorda un francobollo emesso oggi e valido per la posta ordinaria diretta in Italia. La vignetta del francobollo riproduce un’opera del disegnatore inglese Michael Turner che raffigura una fase di gara del secondo Gran Premio d’Italia, disputato il 10 settembre 1922 appunto all’Autodromo. In primo piano compaiono sul rettilineo fiancheggiato dalle tribune le auto di Pietro Bordino, vincitore della corsa su Fiat 804, e Pierre de Vizcaya, terzo al traguardo su Bugatti T29.

In secondo piano vi è una terza auto, una Diatto tipo 20S, guidata da Guido Meregalli. Costruito nel 1922 in soli 110 giorni, l’Autodromo di Monza è uno dei più longevi nel calendario di F1. Monza fu il terzo impianto permanente costruito in ordine di tempo dopo quelli di Brooklands e Indianapolis e la sua realizzazione fu decisa dall’AC Milano in occasione del 25esimo anniversario della sua fondazione. Il bollettino illustrativo che accompagna l’emissione del francobollo è firmato da Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia.
gdlracingTatuus