GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
30 Ago 2019 [21:41]

Format dei weekend F1,
nel 2020 possibili sperimentazioni

Jacopo Rubino - Photo4

Ci saranno 22 Gran Premi nella stagione 2020 di Formula 1, e forse qualcuno avrà un format... sperimentale. A rivelarlo è stato Ross Brawn, responsabile sportivo del campionato, in una intervista a Sky Sports: "In uno o due weekend mi piacerebbe testare alcune cose, visti i pochi cambiamenti sulle vetture abbiamo davanti una buona opportunità. Sarebbe interessante una gara sprint, o qualche variazione alle qualifiche?".

Ad oggi, esclusa la partenza posticipata alle 15:10 per i round europei, Liberty Media non è intervenuta sulla struttura dei fine settimana. Il tema è delicato, tanto che lo scorso anno lo stesso Brawn avanzò l'ipotesi di organizzare gare extra-campionato come ai vecchi tempi (non se ne fanno dal 1983), per essere liberi di valutare nuove idee. Ma con un calendario destinato ad espandersi ancora, l'ipotesi appare da escludere. Ecco perciò possibile l'introduzione di qualche modifica direttamente in un round iridato: la più epocale, di cui si è già discusso, sarebbe la cosiddetta "gara di qualifica", una mini-sfida da disputare al sabato per stabilire la griglia della domenica, assegnando magari un punteggio aggiuntivo. In altre categorie non è tabù, ma la F1 non si è mai concessa azzardi: la gara è sempre stata una.

L'approccio delle squadre, intanto, è di apertura. "Se vogliamo migliorare lo spettacolo, non c'è nulla di sbagliato nel provare e vedere come va, ricevendo il parere dei tifosi. Se a loro piacesse, io sono a favore", ha dichiarato Otmar Szafnauer, team principal della Racing Point. Cyril Abiteboul della Renault è stato ancora più chiaro: "Probabilmente dobbiamo adattarci un po' al nuovo pubblico, al modo in cui viene seguito questo sport. Le persone non desiderano davvero stare sedute per due ore davanti alla TV alla domenica pomeriggio. Ne dobbiamo tenere conto".

Se ne riparlerà a settembre, e per intervenire in questo modo sul regolamento serve l'unanimità di tutte le scuderie. Di sicuro, c'è un aspetto base da considerare, quello dei costi. Una gara di qualifica farebbe salire le spese, "perchè servirebbero più ricambi", ha fatto notare ad esempio Gunther Steiner della Haas. E Franz Tost, capo della Toro Rosso, ha evidenziato un altro aspetto: "La cosa che conta è avere più equilibrio fra le vetture. Qualsiasi sia il format, se qualche squadra ha un secondo di vantaggio, non cambierebbe nulla. I fans vogliono assistere a belle battaglie, come quelle che ci sono a centro gruppo, e non credo sia merito del format".

Che potrebbe però essere snellito, sempre secondo le intenzioni di Brawn. Senza comunque eliminare l'attività in pista al venerdì, considerata "importante dagli organizzatori". L'ex dt Ferrari, comunque, ha affermato: "C'è un modo di accorciare il weekend per i team, a livello operativo? Per essere pronti, adesso arrivano tutti al martedì o addirittura al lunedì. Magari potremmo avere le due sessioni di prove libere al pomeriggio, o averle un po' più brevi".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar