Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
6 Mar 2020 [15:48]

Formula E a Roma,
stop per il Coronavirus

Jacopo Rubino

La gara di Roma della Formula E, in programma sabato 4 aprile, non si correrà. È un'altra conseguenza della diffusione del Coronavirus, e questa volta interessa uno dei principali eventi motoristici sul territorio italiano. Resta una piccola speranza, come spiegato dagli organizzatori, ossia "posticipare l'E-Prix in una data successiva, quando le restrizioni saranno allentate". Per adesso si parla ufficialmente di rinvio, ma le probabilità di una cancellazione definitiva sembrano purtroppo elevate.

Nella giornata di mercoledì il Governo italiano ha deliberato un decreto legge che, in virtù dell'emergenza, prevede lo svolgimento degli eventi sportivi a porte chiuse fino al 3 aprile. Il caso più noto, in tal senso, è legato senza dubbio alle partite della Serie A di calcio. I vertici della Formula E hanno motivato la scelta proprio per rispettare le norme ministeriali, studiate per limitare l'espansione del contagio, anche se la corsa fra le strade dell'Eur sarebbe stata proprio all'indomani della scadenza del provvedimento.

"Purtroppo non ci è stato possibile trovare una data alternativa, anche per sottoporla all'Amministrazione Comunale di Roma, in un calendario del motorsport internazionale completamente saturo. La decisione presa è comunque in linea con gli ultimi decreti emanati dal Governo Italiano", ha sottolineato il presidente dell’Automobile Club d'Italia, Angelo Sticchi Damiani.

Altre manifestazioni sportive a farne le spese, per quanto riguarda la Capitale, sono state la maratona del 29 marzo e il match Italia-Inghilterra per il 6 Nazioni di rugby, fissato il 14 marzo allo Stadio Olimpico.

Roma è la seconda tappa nel calendario 2019-2020 di Formula E a saltare, dopo quella cinese di Sanya che avrebbe dovuto disptuarsi il 21 marzo. A questo punto sorgono legittime perplessità anche per i successivi round di Parigi (18 aprile) e della novità Seoul (3 maggio), considerando che la Corea del Sud conta oltre 6 mila contagi da COVID-19. Bisognerà capire come la serie elettrica voglia muoversi per evitare una lunga inattività, adottando possibili soluzioni di emergenza.

Nella foto, la partenza della gara di Roma 2019