Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
27 Apr 2020 [10:48]

Francia cancellata, la F1 conferma:
"Obiettivo partire in Austria il 5 luglio"

Jacopo Rubino - XPB Images

Il boss Chase Carey lo conferma ufficialmente, l'obiettivo della Formula 1 è aprire la stagione 2020 con il Gran Premio d'Austria del 5 luglio, per arrivare ad un totale fra 15 e 18 round. L'annuncio è arrivato subito dopo la cancellazione della gara in Francia del 28 giugno. Sì, cancellata (come quella di Monaco) e non rinviata a data da destinarsi, nemmeno formalmente.

Una conseguenza delle manovre attuate dal governo di Parigi contro il Coronavirus: blocco a tutti i grandi eventi fino a metà luglio, e chiusura dei confini nazionali fino a nuove disposizioni. "Siamo già proiettati all'estate 2021", ha confermato Eric Boullier, ex direttore sportivo McLaren che da quest'anno è diventato il nuovo responsabile dell'organizzazione transalpina.

Sulla carta l'impianto di Le Castellet avrebbe potuto essere una buona risorsa per la F1, anche per più tappe, vista la facilità di impiegare altre configurazioni di tracciato (247 in tutto). Da qualche mese erano già allo studio modifiche, con l'obiettivo di offrire maggior spettacolo rispetto alle "noiose" edizioni 2018 e 2019. Proprio a fianco del rettilineo d'arrivo, inoltre, si trova l'aeroporto che sarebbe stato molto utile per i voli privati e charter con cui si dovrà muovere il personale del paddock. Ma gli ostacoli erano evidentemente insormontabili.

Il piano illustrato dalla F1 è di allestire un calendario diviso per macro-aree: partenza in Europa per luglio, agosto e l'inizio di settembre, poi trasferimento in Asia, Americhe e Medio Oriente, chiudendo a dicembre con la doppietta Bahrain-Abu Dhabi. "Ci aspettiamo che le prime gare siano senza pubblico, ma speriamo che i fans possano esserci quando andremo avanti. Dobbiamo ancora risolvere molte questioni, come le procedure che i team e gli altri partner dovranno seguire per entrare e operare in ogni nazione", ha spiegato Carey.

"Pubblicheremo il calendario finale appena possibile", ha sottolineato il manager americano, con l'Austria che dovrebbe accogliere le prime due gare: il 5 luglio, appunto, e poi il 12 luglio. A seguire ci sarebbe un'altra doppietta, a Silverstone, ma il messaggio è chiaro: "Tutto può cambiare, in base alle incognite del virus".

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar