World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
23 Lug 2004 [11:53]

Franck Montagny: «La Dallara GP2 è eccezionale»

Completata la prima serie di test della Dallara-Mecachrome, con Franck Montagny alla guida, che darà vita alla Formula GP2. Bruno Michel, organizzatore della serie, ha commentato: «Rispettare il programma stilato è una delle nostre priorità. Avevamo detto che questa settimana la Dallara avrebbe svolto il primo test ed abbiamo mantenuto la parola. E' stato un momento speciale vedere la monoposto lasciare la pit-lane, rappresentava una importante conquista dopo mesi di duro lavoro da parte della Renault, della Dallara e della Bridgestone. E' comunque presto per confermare le prestazioni della vettura, ma posso dire che il potenziale sembra esserci tutto. Siamo appena all'inizio di un processo di sviluppo che conta venti giorni di prove. Dobbiamo fare in fretta perché vogliamo che nel mese di ottobre arrivino i primi ordini da parte dei team».
Franck Montagny, tester Renault F.1, ha spiegato: «I meccanici hanno fatto un ulteriore controllo di ogni parte della monoposto prima di lasciarmi andare in pista. Una volta nell'abitacolo, mi sono sentito subito a mio agio e per un pilota la prima impressione quando sale dentro una vettura è molto importante. L'obiettivo di questo primo test non era cercare subito la prestazione, ma vedere come si comportava la macchina nei primi chilometri. La qualità costruttiva è comunque eccezionale, Dallara e Renault hanno fatto un ottimo lavoro».
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI