Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
26 Nov 2012 [16:08]

Frijns ha provato la vettura laboratorio
Le prime notizie del mercato piloti

Massimo Costa

Nel corso delle prove collettive di Alcaniz della scorsa settimana, il campione 2012 della Renault 3.5 ha svolto un proficuo e probante test con la vettura laboratorio degli organizzatori del campionato. Frijns ha provato nei primi due giorni diverse soluzioni di elettronica atte a migliorare il lavoro del cambio. Queste nuove mappature sono poi state impiegate da alcune squadre il terzo giorno. I tempi sul giro di Frijns non erano segnalati sui monitor e non sono stati comunicati. L'olandese si è trattenuto ad Alcaniz col team Fortec nell'ultima giornata fornendo un supporto ai giovani piloti che hanno provato le vetture della squadra inglese, Stoffel Vandoorne e Daniil Kyvat. In quelle ore il mondo ha saputo che Frijns veniva inserito nel team Sauber come terzo pilota e tester per il 2013.

Intanto il mercato piloti della WSR si sta muovendo. Il bel tempo realizzato da Vandoorne con la Fortec può lasciar pensare che Richard Dutton punti sul belga campione Europeo di F.Renault 2.0 cercando di imitare quanto accaduto quest'anno proprio con Frijns. In Tech 1 si sono succeduti diversi piloti tra i quali Nikolay Martsenko, che ha girato con diverse squadre e intende rimanere in WSR. Alla Dams, Kevin Magnussen sta seriamente trattando per il 2013 mentre Arthur Pic, presente ad Alcaniz con il braccio destro fasciato dopo un intervento alla clavicola operata (vecchi problemi per cadute da bici e con gli sci) dovrebbe rimanere con Jean-Paul Driot.

La nuova AV Formula di Adrian Valles ha già raggiunto un accordo con Yann Cunha, ex Pons. Mentre quest'ultimo team ha confermato Zoel Amberg. Alla BVM Target sperano di poter contare su Tamas Pal Kiss, il quale sta cercando il budget necessario. Voci di paddock, che non hanno trovato conferma, sostengono che il padre di Will Stevens diverrà proprietario del P1 Motorsport a partire dal 2014. La squadra inglese è ora del padre di Walter Grubmuller. Stevens ha girato a lungo con P1 e dovrebbe essere uno dei piloti per il prossio campionato. Da Carlin c'è sempre Jazeman Jaafar che dovrebbe lasciare la F.3 per la WSR.

Intendono rimanere nella WSR Carlos Huertas (Carlin?) e Lucas Foresti, che ha provato con diversi team. La ISR avrà per certo Sergey Sirotkin, Arden Caterham proseguirà con Antonio Felix Da Costa. Comtec potrebbe concludere con William Buller, Andre Negrao ci riproverà con Draco, di proprietà della famiglia. Norman Nato potrebbe accasarsi da Tech 1, Lotus Charouz avrà Marco Sorensen al novanta per cento. La squadra ceca avrebbe dovuto ritrovare Richie Stanaway ad Alcaniz, ma il rientro dopo l'incidente di Spa è stato ancora posticipato. Resta da capire quali saranno i programmi di Gravity per quanto riguara proprio Stanaway e Kevin Korjus.

Nella foto, Robin Frijns (Photo Pellegrini)