indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
22 Mar 2023 [10:44]

Frijns torna a San Paolo
al volante della Cupra ABT

Michele Montesano

La prima edizione dell’E-Prix di San Paolo, in programma questo fine settimana, segnerà anche il ritorno di Robin Frijns in Formula E. Costretto a saltare ben quattro gare, a causa dell’incidente avvenuto nel primo appuntamento stagionale di Città del Messico, l’olandese tornerà finalmente al volante della Cupra ABT in occasione della tappa brasiliana.

Ricordiamo che Frijns era rimasto coinvolto, assieme a Norman Nato, in una collisione nel corso del primo giro dell’E-Prix messicano. A seguito dell’impatto contro le barriere, l’olandese aveva riportato una serie di fratture alla mano e al polso sinistro. Sottoposto a un intervento chirurgico sempre a Città del Messico, dopo sei giorni di convalescenza Frijns era tornato a casa per iniziare una lunga e intensa riabilitazione.

Solamente in occasione della 1000 Miglia di Sebring del WEC, disputata la scorsa settimana, l’olandese è finalmente tornato a stringere un volante ottenendo il terzo crono di classe LMP2 durante le qualifiche. Inoltre, dato ancora più incoraggiante, in gara ha completato diversi stint senza riscontrare particolari problemi, portando al settimo posto di classe l’Oreca del Team WRT divisa con Sean Gelael e Ferdinand Habsburg.

A differenza dei prototipi però le monoposto di Formula E non dispongono di servosterzo, proprio per questo Frijns ha effettuato diverse sessioni al simulatore per capire la sua effettiva forma fisica. In Brasile sarà presente ugualmente Kelvin van der Linde, che ha sostituito l’olandese nel team Cupra ABT, pronto a intervenire in caso di necessità. Anche la squadra tedesca viene da un primo scorcio di campionato tutt’altro che positivo. Oltre a essere l’unico team a non aver marcato ancora un punto, Cupra ABT è stata costretta a saltare l’E-Prix di Città del Capo per problemi di sicurezza legati alla sospensione posteriore della monoposto Mahindra M9Electro.