Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
25 Mar 2023 [15:48]

San Paolo – Qualifica
Vandoorne riporta DS in pole

Michele Montesano

Dopo esattamente un mese di pausa, la Formula E è sbarcata per la prima volta in Brasile. Un appuntamento a lungo atteso, soprattutto per il tanto seguito che la serie Full Electric riesce a generare in Sud America. A districarsi al meglio sul cittadino di San Paolo, che conta lunghi rettilinei e violente staccate, è stato Stoffel Vandoorne. Siglando un crono di 1’11”904, il campione in carica di Formula E ha portato in prima fila la sua DS Penske battendo in finale, per soli 63 millesimi, uno scatenato Antonio Felix Da Costa.

Sesto poleman in altrettante qualifiche, la Season 9 di Formula E si sta rivelando decisamente equilibrata sul giro secco. L’E-Prix di San Paolo vedrà infatti scattare dalla prima fila Vandoorne che, dopo un avvio di stagione decisamente tribolato, è riuscito finalmente a trovare il giusto assetto della DS E-Tense conquistando la sua ottava pole in carriera. Cammino impeccabile per Vandoorne: migliore nel Gruppo A, l’alfiere DS ha vinto i quarti contro Jake Hughes per poi battere Edoardo Mortara, al volante della ‘cugina’ Maserati. Infine il duello tra campioni del mondo, con Da Costa che non è riuscito a sfruttare appieno la velocità della sua Porsche.

Seconda fila per la Jaguar di Mitch Evans e la Maserati di Mortara (nella foto sotto). A seguire la Envision-Jaguar di Nick Cassidy e la McLaren-Nissan del sempre consistente Hughes. Sebbene siano riusciti a passare la tagliola del Gruppo B, Maximilian Günther e Sam Bird scatteranno rispettivamente dalla nona e decima piazzola. Entrambi hanno dovuto scontare delle penalità accumulate a Città del Capo, per il tedesco, e Hyderabad per il portacolori Jaguar. A ereditare la quarta fila sono stati così Jean-Eric Vergne e Norman Nato.



Solamente dodicesimo Sebastien Buemi. Lo svizzero partirà davanti al connazionale Nico Müller, al suo miglior risultato stagionale in qualifica con la Cupra ABT motorizzata Mahindra. Proprio il costruttore indiano è riuscito a risolvere il problema alla sospensione posteriore che l'aveva costretto a ritirare anzitempo le sue monoposto in occasione dell’E-Prix di Città del Capo.

Le Gen3 si sfideranno nella cornice di San Paolo correndo sul cittadino, in parte rivisto e accorciato, che nello scorso decennio ospitò quattro gare dell’IndyCar Series. Un tracciato insidioso composto da lunghi rettilinei raccordati da diverse curve e chicane. La conformazione del circuito potrà quindi aiutare la rimonta sia di Jake Dennis, costretto a partire dalla quattordicesima piazzola, che di Pascal Wehrlein sprofondato in diciottesima posizione. Il leader del campionato, nel suo ultimo tentativo lanciato, ha urtato la posteriore sinistra contro un muretto danneggiando la sua Porsche.

Problemi anche per il pilota di casa Sergio Sette Camara e il rientrante Robin Frijns, costretti a resettare la rispettive monoposto rimaste ferme in pista per noie elettrice nei primi minuti delle fasi a gironi. È andata decisamente peggio a Lucas di Grassi. Il beniamino del pubblico scatterà dall’ultima piazzola dopo aver toccato il muretto di curva 8 danneggiando la sospensione anteriore destra della sua Mahindra.

Sabato 25 marzo 2023, qualifica

1 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'11"904
2 - Antonio Felix Da Costa (Porsche) - Porsche - 1'11"967

3 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'12"022 - Semifinale B
4 - Edoardo Mortara (DS Maserati) - Maserati - 1'12"109 - Semifinale A

5 - Nick Cassidy (Jaguar) - Envision - 1'12"150 - Quarti A
6 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'12"657 - Quarti A
7 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'13"157 - A
8 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'12"971 - B

9 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'12"189 - Quarti B *
10 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'12"037 - Quarti B **
11 - René Rast (Nissan) - McLaren - 1'13"161 - A
12 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'12"971 - B
13 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'13"200 - A
14 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'12"991 - B
15 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'13"040 - B
16 - Sergio Sette Camara (NIO) - NIO - 1'13"307 - A
17 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'13"045 - B
18 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'13"280 - A
19 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'13"330 - A
20 - Robin Frijns (Mahindra) - Cupra Abt - 1'13"671 - B
21 - André Lotterer (Porsche) - Andretti - 1'13"382 - A
22 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Mahindra - 1'24"491 - B

* 3 posizioni da scontare in griglia per aver sorpassato in regime di FCY a Città del Capo
** 5 posizioni da scontare in griglia per aver causato un incidente a Hyderabad