formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
24 Ott 2012 [12:04]

Frijns vs Bianchi, polemica infinita

Massimo Costa

Jules Bianchi ha dichiarato che Robin Frijns lo ha semplicemente spinto fuori, come di fatto è stato. L'olandese si è difeso definendo il contatto che nella seconda corsa di Montmelò ha concluso la stagione, è da catalogare come un normale incidente di gara. Sembrava finita così, ma Simon Abadie, team principal della Tech 1 ha voluto spiegare che: "Quando eravamo in direzione gara per discutere ciò che era accaduto, la telemetria ha mostrato che Frijns è arrivato in quella curva in quinta marcia anziché in terza e che era venti chilometri orari più veloce. Ma questo è il motorsport".

Abadie avrebbe voluto che Frijns venisse escluso dal weekend, in quel modo avrebbe perso punti e Bianchi, suo pilota, sarebbe divenuto il campione. Ma la visione dei commissari è stata diversa, come ci ha spiegato Benoit Dupont, sporting manager di Renault Sport Technology: "Rispetto il pensiero di Simon, ma i commissari sportivi hanno evidenziato che Frijns è sì entrato in quinta in quella curva, ma ha subito scalato di una marcia e che rimane con il volante girato verso destra. È stata una manovra al limite e per questo è stato penalizzato di 25", per avere provocato un incidente".

Secondo varie voci raccolte nel paddock, diciamo che il novantacinque per cento spiega che Frijns ha commesso un errore di valutazione, è arrivato lungo ed ha centrato Bianchi, che a sua volta aveva tenuto stranamente una linea larga, lasciando il varco interno aperto. Insomma, un incidente di gara, che come abbiamo già scritto in sede di cronaca, di certo non ci voleva per chiudere una delle più belle stagioni della World Series Renault.