Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
4 Apr 2021 [10:52]

Fuji, gara: Nojiri inizia al meglio

Jacopo Rubino

Pole e vittoria nella gara inaugurale al Fuji: per Tomoki Nojiri la stagione 2021 di Super Formula è iniziata nel migliore dei modi, ma anche per la Honda che ha monopolizzato il podio grazie a Toshiki Oyu secondo e a Nirei Fukuzumi terzo. Il campione in carica Naoki Yamamoto, passato al team Nakajima, dopo qualifiche complicate ha invece recuperato dalla sedicesima piazzola in griglia fino al sesto posto.

Al pronti-via Nojiri si era visto superare da Oyu, capace di prendere un piccolo margine, ma il portacolori Mugen si è riavvicinato fino a prendere il comando al giro 10 con una grande manovra all'ingresso della chicane Dunlop. Da quel momento ha marciato verso la quarta affermazione personale in Super Formula. Nojiri ha effettuato il pit-stop obbligatorio il più tardi possibile, addirittura al terzultimo passaggio, quando sul circuito del Fuji stava ormai cadendo qualche goccia di pioggia. Non abbastanza per abbandonare le slick, ma portarle in temperatura è stato molto più complicato, tanto da dover fare zig-zag in rettilineo.

Oyu, andato ai box al giro 25, ha infatti ridotto il gap in modo minaccioso, guadagnando 2"5 solo nella tornata conclusiva e tagliando il traguardo staccato di appena 1"5, siglando per giunta best lap. Anticipare la sosta ha pagato, per l'alfiere di casa Nakajima, il quale ha potuto rifarsi dei precedenti attacchi subiti da Fukuzumi e da Ukyo Sasahara, i due piloti Dandelion.

Nominato per questo weekend come sostituto del convalescente Tadasuke Makino, Sasahara ha poi terminato quinto alle spalle di Ryo Hirakawa, leader della pattuglia Toyota. Il portacolori Kondo ha scelto a sua volta di posticipare il cambio gomme fino al giro 38. Va detto che Sasahara, vincitore della F3 Asia 2019, ha pagato dazio per una sosta ai box lenta e per il tempo perso lottando con Yamamoto. Nella sua scalata, anche il detentore del titolo è stato penalizzato da un pit-stop poco efficace, che ha un po' ha vanificato il suo ottimo inizio.

A secco il veterano Kazuki Nakajima (11°), uscito di pista nelle prime curve dovendo schivare Yuhi Sekiguchi, incappato in una foratura per il contatto con Hiroki Otsu. Poteva centrare un bel risultato Sho Tsuboi, a muro nelle fasi conclusive mentre era sesto. Tredicesima la colombiana Tatiana Calderon, unica presenza non giapponese al via di questo round.

Domenica 4 aprile 2021, gara

1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 41 giri 58'30"222
2 - Toshiki Oyu (Dallara-Honda) - Nakajima - 1"576
3 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Honda) - Dandelion - 3"737
4 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Impul - 19"236
5 - Ukyo Sasahara (Dallara-Honda) - Dandelion - 26"481
6 - Naoki Yamamoto (Dallara-Toyota) - Nakajima - 29"890
7 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom's - 30"470
8 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 39"880
9 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Inging - 43"771
10 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 47"159
11 - Kazuki Nakajima (Dallara-Toyota) - Tom's - 52"607
12 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 53"967
13 - Tatiana Calderon (Dallara-Honda) - Drago Corse - 55"223
14 - Yuichi Nakayama (Dallara-Toyota) - Kondo - 56"480
15 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - KCMG - 58"200
16 - Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - Mugen (Dallara-Honda) - 1 giro
17 - Yuhi Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul - 2 giri
18 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Inging - 5 giri

Giro più veloce: Toshiki Oyu 1'22"639

Il campionato
1.Nojiri 23 punti; 2.Oyu 17; 3.Fukuzumi 11; 4.Hirakawa 8; 5.Sasahara 7; 6.Yamamoto 5; 7.Miyata 4; 8.Kunimoto 3; 9.Sakaguchi 2; 10.Oshima 1