formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
17 Mag 2016 [22:59]

Fuji – Storica doppietta di Sasaki

Antonio Caruccio

Il secondo fine settimana della Formula 3 Giapponese al Fuji ha regalato un momento indimenticabile a Daiki Sasaki, che aggiudicandosi entrambe le gare si è rilanciato in campionato, a tre sole lunghezze da Kenta Yamashita, solo quinto in gara 1 e secondo in gara 2. Ma ciò che va sottolineato è anche il fatto che, per la prima volta in questo ultimo decennio, nella serie orientale si è imposto un fornitore di motori straniero. Dopo anni di monopolio Honda e Toyota, a seguito del recente abbandono di Nissan, il team B-Max nel 2016 ha deciso di legarsi ai propulsori Volkswagen, cogliendo già al secondo appuntamento i meritati frutti di un azzardo tecnico che ha portato la squadra a vincere entrambe le gare e da una doppietta nella corsa del sabato grazie al secondo posto di Jann Mardenborough. Addirittura sfiorata la tripletta, perché Katsumasa Chiyo in gara 1 ha chiuso a soli tre secondi da Sho Tsuboi, che ha tenuto alto l’onore Tom’s con la medaglia di bronzo.

Sabato 14 maggio 2016, gara 1

1 – Daiki Sasaki (Dallara F312-VW) – B Max – 15 giri 23’57”282
2 – Jann Mardenborough (Dallara F312–VW) – B Max - 0”612
3 – Sho Tsuboi (Dallara F312-Toyota) – Tom’s – 2”547
4 – Katsumasa Chiyo (Dallara F312-VW) – B Max – 5”454
5 – Kenta Yamashita (Dallara F312-Toyota) – Tom’s – 6”416
6 – Tadasuke Makino (Dallara F312-Toda) – Toda – 9”727
7 – Keishi Ishikawa (Dallara F312-Toda) – Toda – 10”701
8 – Sena Sakaguchi (Dallara F312-Honda) – HFDP – 16”380
9 – Hiroki Otsu (Dallara F312-Honda) – HFDP – 17”211
10 – Ai Miura (Dallara F312-Toyota) – B Max – 20”742
11 – Tairoku Yamaguchi (Dallara F312-Toyota) – Tairoku – 28”059
12 – Alex Yang (Dallara F308-Toyota) – Hanashima – 1’21”570
13 – Dragon (Dallara F308-Toyota) – B Max – 1’21”584
14 – Kizuku Hirota (Dallara F308-Toyota) – Albirex – 1’22”670
15 – Zene Okazaki (Dallara F308-Toyta) – Albirex – 1 giro

Giro veloce: Daiki Sasaki 1’35”113

Ritirato
0 giri – Yoshiaki Katayama

Domenica 15 maggio 2016, gara 2

1 – Daiki Sasaki (Dallara F312-VW) – B Max – 21 giri 33’25”035
2 – Kenta Yamashita (Dallara F312-Toyota) – Tom’s – 2”644
3 – Sho Tsuboi (Dallara F312-Toyota) – Tom’s – 7”981
4 – Jann Mardenborough (Dallara F312–VW) – B Max - 14”054
5 – Keishi Ishikawa (Dallara F312-Toda) – Toda – 15”839
6 – Tadasuke Makino (Dallara F312-Toda) – Toda – 16”417
7 – Sena Sakaguchi (Dallara F312-Honda) – HFDP – 22”662
8 – Ai Miura (Dallara F312-Toyota) – B Max – 24”164
9 – Hiroki Otsu (Dallara F312-Honda) – HFDP – 44”043
10 – Tairoku Yamaguchi (Dallara F312-Toyota) – Tairoku – 44”586
11 – Yoshiaki Katayama (Dallara F306-Toyota) – Petit LM – 1’37”870
12 – Dragon (Dallara F308-Toyota) – B Max – 1 giro
13 – Kizuku Hirota (Dallara F308-Toyota) – Albirex – 1 giro
14 – Alex Yang (Dallara F308-Toyota) – Hanashima – 2 giri
15 – Zene Okazaki (Dallara F308-Toyta) – Albirex – 2 giri
16 – Katsumasa Chiyo (Dallara F312-VW) – B Max – 3 giri

Giro veloce: Daiki Sasaki 1’34”933

Il campionato
1. Yamashita 32 punti; 2. Sasaki 29; 3. Mardenborough 23; 4. Tsuboi 22; 5. Chiyo 6; 6. Ishikawa 5; 7. Makino 3.