formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
27 Apr 2016 [21:58]

Suzuka - Yamashita al comando

Antonio Caruccio

Inizia con un netto dominio di Kenta Yamashita la stagione 2016 della Formula 3 giapponese. L’alfiere di casa Tom’s si è infatti imposto in entrambe le gare andate in scena a Suzuka, tradizionale round di apertura dell’anno agonistico, che ha visto un debutto importante a livello tecnico. Sono infatti scomparsi i motori Nissan, al posto dei quali sono arrivati invece i propulsori Volkwagen che hanno equipaggiato il team B-Max, e che nonostante il dominio Toyota, hanno visto Jann Mardenborough, pupillo di casa Nismo e cresciuto in Europa tra Formula 3 Europea e GP3, conquistare due podi. L’inglese è ora al secondo posto in classifica alle spalle di Yamashita, a pari punti con Sho Tsuboi, che proprio come lui ha conquistato un secondo e terzo posto, andando a completare il podio delle due corse.


Sabato 23 aprile 2016, gara 1

1 – Kenta Yamashita (Dallara F312-Toyota) – Tom’s – 12 giri 24’09”954
2 – Jann Mardenborough (Dallara F312–VW) – B Max - 1”324
3 – Sho Tsuboi (Dallara F312-Toyota) – Tom’s – 4”867
4 – Katsumasa Chiyo (Dallara F312-VW) – B Max – 6”807
5 – Daiki Sasaki (Dallara F312-VW) – B Max – 7”002
6 – Keishi Ishikawa (Dallara F312-Toda) – Toda – 8”709
7 – Hiroki Otsu (Dallara F312-Honda) – HFDP – 12”300
8 – Tadasuke Makino (Dallara F312-Toda) – Toda – 13”090
9 – Sena Sakaguchi (Dallara F312-Honda) – HFDP – 15”666
10 – Ai Miura (Dallara F312-Toyota) – B Max – 23”961
11 – Yoshiaki Katayama (Dallara F306-Toyota) – Petit LM – 57”149
12 – Kizuku Hirota (Dallara F308-Toyota) – Albirex – 1’17”575
13 – Zene Okazaki (Dallara F308-Toyta) – Albirex – 1’38”927

Giro veloce: Daiki Sasaki 1’53”109

Ritirati
1° giro - Dragon
1° giro – Alex Yang

Domenica 24 aprile 2016, gara 2

1 – Kenta Yamashita (Dallara F312-Toyota) – Tom’s – 17 giri 32’12”516
2 – Sho Tsuboi (Dallara F312-Toyota) – Tom’s – 1”184
3 – Jann Mardenborough (Dallara F312–VW) – B Max - 8”301
4 – Daiki Sasaki (Dallara F312-VW) – B Max – 16”062
5 – Keishi Ishikawa (Dallara F312-Toda) – Toda – 16”713
6 – Tadasuke Makino (Dallara F312-Toda) – Toda – 25”886
7 – Sena Sakaguchi (Dallara F312-Honda) – HFDP – 26”945
8 – Katsumasa Chiyo (Dallara F312-VW) – B Max – 27”264
9 – Hiroki Otsu (Dallara F312-Honda) – HFDP – 29”268
10 – Ai Miura (Dallara F312-Toyota) – B Max – 41”490
11 – Yoshiaki Katayama (Dallara F306-Toyota) – Petit LM – 1’41”708
12 – Dragon (Dallara F308-Toyota) – B Max – 1’43”350
13 – Kizuku Hirota (Dallara F308-Toyota) – Albirex – 1’51”653
14 – Alex Yang (Dallara F308-Toyota) – Hanashima – 1 giro
15 – Zene Okazaki (Dallara F308-Toyta) – Albirex – 1 giro

Giro veloce: Kenta Yamashita 1’53”207

Il campionato
1. Yamashita 23 punti; 2. Mardenborough & Tsuboi 12; 4. Sasaki 6; 5. Chiyo & Ishikawa 3.