Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
4 Ott 2020 [9:15]

Fuji 3, gara: Toyota implacabili

Marco Cortesi

Non sembra esserci modo di arrestare il passo superiore delle Toyota in SuperGT. Nel quinto round della stagione al Fuji, dopo una prima parte di gara che ha visto condurre la Honda Arta partita in pole con Nirei Fukuzumi e Tadasuke Makino, le Supra sono tornate alla riscossa a metà corsa approfittando anche dell'overcut. Terza nelle prime fasi, la Supra di Heikki Kovalainen e Juichi Nakayama ha preso il comando così, approfittando anche dei problemi tecnici occorsi alla Nissan GT-R del team Kondo che, grazie alla poca zavorra, era in lotta per la prima posizione.

Secondo posto per un'altra Supra quella del team Cerumo di Kazuya Oshima e Sho Tsuboi nonostante i 64 kg di zavorra: i due piloti giapponesi sono balzati in testa alla graduatoria. A seguire i poleman di casa Arta, Fukuzumi-Nojiri. Quarta piazza, anche in questo caso nonostante la zavorra, per Nick Cassidy e Ryo Hirakawa. Battuta d'arresto invece per entrambi gli ex leader del campionato. La Honda di Tsukakoshi-Baguette ha subito la zavorra molto più che le Toyota, terminado decima, mentre la Toyota di Fenestraz-Sekiguchi è stata rallentata da una foratura finendo fuori dai punti.

Gara difficile, nuovamente, per le Nissan in generale. Una delle vetture di Yokohama, quella del team BMax, è stata subito messa KO da un contatto alla prima curva. La numero 23 del team NISMO è invece scivolata indietro nel finale con un secondo pit-stop. A creare problemi anche un danno riportato in un contatto. Maggior fortuna in GT300 con il successo per la GT-R GT3 di De Oliveira-Fujinami.

Domenica 4 ottobre 2020, gara

1 - Nakayama-Kovalainen (Toyota Supra) – Sard - 66 giri
2 - Oshima-Tsuboi (Toyota Supra) – Cerumo - 10”216
3 - Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) – ARTA - 11”162
4 - Hirakawa-Cassidy (Toyota Supra) – Tom's - 12”355
5 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) – Kunimitsu - 20”069
6 - Mutoh-Sasahara (Honda NSX) – Mugen - 40”174
7 - Kunimoto-Mijata (Toyota Supra) – Bandoh - 40”442
8 - Sasaki-Hiramine (Nissan GTR) – Impul - 43”717
9 - Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) – Cerumo - 57”894
10 - Tsukakoshi-Baguette (Honda NSX) – Real - 58”794
11 - Matsuda-Quintarelli (Nissan GTR) – Nismo - 1 giro
12 - Sekiguchi-Fenestraz (Toyota Supra) – Tom's - 2 giri
13 - Izawa-Otsu (Honda NSX) – Nakajima - 2 giri
14 - Takaboshi-Mardenborough (Nissan GTR) – Kondo - 5 giri

Ritirati
Hirate-Chiyo - 1° giro

Il campionato
1. Oshima-Tsuboi 47; 2. Hirakawa-Cassidy 46; 3. Tsukakoshi-Baguette 44; 5. Nakayama 39.
TatuusDALLARA