formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
4 Ott 2020 [9:15]

Fuji 3, gara: Toyota implacabili

Marco Cortesi

Non sembra esserci modo di arrestare il passo superiore delle Toyota in SuperGT. Nel quinto round della stagione al Fuji, dopo una prima parte di gara che ha visto condurre la Honda Arta partita in pole con Nirei Fukuzumi e Tadasuke Makino, le Supra sono tornate alla riscossa a metà corsa approfittando anche dell'overcut. Terza nelle prime fasi, la Supra di Heikki Kovalainen e Juichi Nakayama ha preso il comando così, approfittando anche dei problemi tecnici occorsi alla Nissan GT-R del team Kondo che, grazie alla poca zavorra, era in lotta per la prima posizione.

Secondo posto per un'altra Supra quella del team Cerumo di Kazuya Oshima e Sho Tsuboi nonostante i 64 kg di zavorra: i due piloti giapponesi sono balzati in testa alla graduatoria. A seguire i poleman di casa Arta, Fukuzumi-Nojiri. Quarta piazza, anche in questo caso nonostante la zavorra, per Nick Cassidy e Ryo Hirakawa. Battuta d'arresto invece per entrambi gli ex leader del campionato. La Honda di Tsukakoshi-Baguette ha subito la zavorra molto più che le Toyota, terminado decima, mentre la Toyota di Fenestraz-Sekiguchi è stata rallentata da una foratura finendo fuori dai punti.

Gara difficile, nuovamente, per le Nissan in generale. Una delle vetture di Yokohama, quella del team BMax, è stata subito messa KO da un contatto alla prima curva. La numero 23 del team NISMO è invece scivolata indietro nel finale con un secondo pit-stop. A creare problemi anche un danno riportato in un contatto. Maggior fortuna in GT300 con il successo per la GT-R GT3 di De Oliveira-Fujinami.

Domenica 4 ottobre 2020, gara

1 - Nakayama-Kovalainen (Toyota Supra) – Sard - 66 giri
2 - Oshima-Tsuboi (Toyota Supra) – Cerumo - 10”216
3 - Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) – ARTA - 11”162
4 - Hirakawa-Cassidy (Toyota Supra) – Tom's - 12”355
5 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) – Kunimitsu - 20”069
6 - Mutoh-Sasahara (Honda NSX) – Mugen - 40”174
7 - Kunimoto-Mijata (Toyota Supra) – Bandoh - 40”442
8 - Sasaki-Hiramine (Nissan GTR) – Impul - 43”717
9 - Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) – Cerumo - 57”894
10 - Tsukakoshi-Baguette (Honda NSX) – Real - 58”794
11 - Matsuda-Quintarelli (Nissan GTR) – Nismo - 1 giro
12 - Sekiguchi-Fenestraz (Toyota Supra) – Tom's - 2 giri
13 - Izawa-Otsu (Honda NSX) – Nakajima - 2 giri
14 - Takaboshi-Mardenborough (Nissan GTR) – Kondo - 5 giri

Ritirati
Hirate-Chiyo - 1° giro

Il campionato
1. Oshima-Tsuboi 47; 2. Hirakawa-Cassidy 46; 3. Tsukakoshi-Baguette 44; 5. Nakayama 39.
TatuusDALLARA