formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
3 Mag 2014 [18:35]

Fuji, qualifica: De Oliveira strappa la pole

Marco Cortesi

Un gran giro di Joao Paulo De Oliveira ha regalato al team Impul la pole position per la 500 km di Fuji, seconda gara del Super GT giapponese 2014. Il pilota brasiliano ha staccato nettamente il primo rivale Satoshi Motoyama, mentre Ronnie Quintarelli ha regalato alla Nissan il completamento di una bella tripletta per il team ufficiale Nismo. A seguire la prima delle Lexus, quella quarta classificata di Rossiter-Hirakawa mentre non molto distante ha chiuso il due Ito-Caldarelli: l’equipaggio del pilota abruzzese è penalizzato in termini di peso in funzione dei punti conquistati con la vittoria di Okayama.

Più indietro le Honda, che non sono riuscite ad entrare in Q2: la prima NSX è quella di Naoki Yamamoto e Jean-Karl Vernay in sesta fila. Più indietro la vettura del team di Aguri Suzuki che vede al via anche Vitantonio Liuzzi. Gran prestazione in GT300 per Lucas Ordonez. Lo spagnolo, “prodotto” della GT Academy Sony e Nissan, ha centrato la pole di categoria dividendo la sua Nissan GT-R GT3 con Kazuki Hoshino.

Lo schieramento di partenza della Super GT

1. fila
Yasuda-De Oliveira (Nissan GT-R) - Impul - 1'28"799 - Q2
Motoyama-Yanagida (Nissan GT-R) - Mola - 1'29"272 - Q2
2. fila
Matsuda-Quintarelli (Nissan GT-R) - Nismo - 1'29"380 - Q2
Rossiter"-Hirakawa (Lexus RC-F) - Tom's - 1'29"510 - Q2
3. fila
Tachikawa-Hirate (Lexus RC-F) - Cerumo - 1'29"525 - Q2
Krumm-Sasaki (Nissan GT-R) - Kondo - 1'29"558 - Q2
4. fila
Ishiura-Jarvis (Lexus RC-F) - Sard - 1'29"824 - Q2
Ito-Caldarelli (Lexus RC-F) - Tom's - 1'29"987 - Q2
5. fila
Wakisaka-Sekiguchi (Lexus RC-F) - Bandoh - 1'30"399 - Q1
Oshima-Kunimoto (Lexus RC-F) - LeMans - 1'30"650 - Q1
6. fila
Yamamoto-Vernay (Honda NSX) - Dome - 1'30"986 - Q1
Tsukakoshi-Kaneishi (Honda NSX) - Real - 1'31"061 - Q1
7. fila
Kogure-Mutoh (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'31"419 - Q1
Nakajima-Baguette (Honda NSX) - Nakajima - 1'31"969 - Q1
8. fila
Liuzzi-Matsuura (Honda NSX) - Aguri - 1'32"477 - Q1
TatuusDALLARA