formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
27 Apr 2020 [18:38]

Ganassi firma con Matt Kenseth

Marco Cortesi

Scelta a sorpresa del team Ganassi per il resto della stagione 2020, nella speranza che presto torni ad esistere una stagione 2020 NASCAR. Dopo il licenziamento di Kyle Larson per via di un epiteto razzista in una diretta web, la squadra di Chip Ganassi ha annunciato come pilota Matt Kenseth. A 48 anni, dopo un titolo vinto in carriera nel 2003, due successi a Daytona e dei rispettabili piazzamenti anche in anni più recenti, Kenseth si era trovato senza un contratto alla fine del 2017. Tornato al via per dare una mano part-time al team Roush nel 2018, era rimasto quasi completamente fermo nel 2019.

Inizialmente si pensava che da Ganassi potesse arrivare Ross Chastain, della scuderia “primavera” ma ceduto in prestito proprio a Roush per il 2019. Non essendo riusciti ad arrivare ad un accordo per liberarlo, il team è proseguito verso un’altra scelta, probabilmente propiziata dallo stesso Jack Roush.

Tra le altre cose, Kenseth è spesso indicato come l’iniziatore della regola dei playoff: la decisione finale di cambiare il sistema arrivò all’indomani della suo titolo da “ragioniere” con una sola vittoria su 36 gare.