Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
31 Ago 2023 [19:23]

Ganassi prende Lundqvist per il 2024
Per Chip, un investimento per il futuro

Marco Cortesi

Quando nel mercato 2023 Linus Lundqvist era rimasto senza un sedile, molti avevano arricciato il naso. A un pilota di qualità, plurititolato nelle serie minori, erano stati preferiti nomi meno blasonati. Lo svedese non ha mai polemizzato, consapevole che prima o poi avrebbe avuto una chance. Si è presentato in pista, fino a che l'opportunità non si è verificata. E per il 2024 correrà al posto del connazionale Marcus Ericsson al team Ganassi.

Dopo il brutto incidente di Simon Pagenaud a Mid-Ohio, Lundqvist aveva potuto debuttare a Nashville, su una delle piste più complicate del calendario. Piazzando la seconda miglior qualifica del team nell'anno. Alla prima gara in IndyCar. Poi, ha combattuto con il team Meyer Shank contro scuderie ben più in forma, fino a un errore di gioventù nel finale.

La vittoria a Nashville è andata a Kyle Kirkwood, un altro giovane pilota in arrivo da un'ottima carriera Junior che è ora il miglior uomo del team Andretti. Qualcuno deve aver pensato di seguire la stessa strada. Trovatosi con un sedile libero, Chip Ganassi aveva bisogno di un pilota promettente. Non troppo esoso, ma dal grande potenziale. Anche in un futuro senza Scott Dixon, vuole avere almeno due "punte" di peso con Alex Palou.

Così, l'accordo è arrivato rapidamente e naturalmente. Ganassi ha messo sotto contratto il ventiquattrenne campione di STCC NEZ, BRDC F3, Formula Regional Americas e Indy Lights per il 2024 con una possibile opzione. Ora si attende la conferma della quarta macchina. Con Palou, Dixon e Lundqvist (che finirà la stagione in casa MSR) dovrebbe esserci Marcus Armstrong. 
DALLARAPREMA