indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
19 Set 2021 [20:08]

Gare a Laguna Seca
Kirkwood monopolista

Marco Cortesi

Quella dell'IndyLights a Laguna Seca è stata una gara... alla Kirkwood. Il pilota della Florida, che si trovava ad inseguire in campionato alla vigilia, ha messo a segno una perentoria doppietta partendo dalla pole in entrambe le manche, e con ampio margine.

Il portacolori di Andretti si è imposto con un margine di oltre 6 secondi su Linus Lundqvist nella prima gara, approfittando anche dell'attacco subito dal suo principale rivale, ed ex leader della graduatoria, David Malukas. Il pilota di HMD è stato anche passato dal semi-compagno di squadra (il team GRG è tecnicamente gestito da HMD) Benjamin Pedersen per il podio.

Malukas ha terminato secondo nella corsa conclusiva, con uno svantaggio impressionante, oltre 26 secondi in 35 giri. Lundqvist ha tagliato il traguardo terzo. L'ex campione della F3 inglese ha battuto Danial Frost e Pedersen.

Per dare un'idea del potenziale di Kirkwood, basti dire che da Detroit, ha conquistato otto vittorie e tre secondi posti in 12 gare. Dopo aver conquistato USF2000 e IndyPro in due anni, Kirkwood può diventare il primo pilota della storia a completare la "tripletta" con la IndyLights assicurandosi un budget da oltre un milione di dollari. Ma non è detto che la sua destinazione sia subito l'IndyCar. Andretti vorrebbe mantenerlo "in casa" e starebbe anche pensando per lui alla Formula E in attesa di avere un sedile libero. Tra l'altro, con le voci sull'acquisto della Sauber da parte di Andretti... l'appetito vien mangiando!

Sabato 18 settembre 2021

1 - David Malukas - HMD - 30 giri
2 - Kyle Kirkwood - Andretti - 5"4196
3 - Linus Lundqvist - HMD - 8"3935
4 - Benjamin Pedersen - HMD - 11"029
5 - Robert Megennis - Andretti - 13"6595
6 - Manuel Sulaiman - HMD - 15"9498
7 - Rasmus Lindh - Juncos - 17"4796
8 - Danial Frost - Andretti - 18"1948
9 - Sting Ray Robb - Juncos - 19"3916
10 - Christian Bogle - Carlin - 36"166
11 - Devlin DeFrancesco - Andretti - 4 giri

Domenica 19 settembre 2021

1 - Kyle Kirkwood - Andretti - 30 giri
2 - David Malukas - HMD - 2"5623
3 - Linus Lundqvist - HMD - 4"9886
4 - Benjamin Pedersen - HMD - 7"4706
5 - Robert Megennis - Andretti - 14"8848
6 - Danial Frost - Andretti - 16"0566
7 - Devlin DeFrancesco - Andretti - 19"3436
8 - Christian Bogle - Carlin - 39"3484
9 - Rasmus Lindh - Juncos - 51"4252
10 - Manuel Sulaiman - HMD - 1 giro
11 - Sting Ray Robb - Juncos - 12 giri

DALLARARS Racing