formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
24 Apr 2015 [18:20]

Gianfranco De Bellis orgoglioso:
«Nella F.4 tedesca c'è molta Italia»

La presenza di Schumacher jr che attira l'interesse dei media di tutto il mondo, il “patrocinio” di Sebastian Vettel che ne nobilita la nascita. Ma soprattutto l'attrazione magnetica che la F.4 tedesca ha saputo esercitare su team e piloti, che rimane da sempre il metro con cui si giudica il successo di una categoria. Trentotto vetture al via, specie di questi tempi, sono tantissime, e la testimonia che chi si è impegnato perché l'avventura partisse riscuote la fiducia di tutti. «Sì, è una bella soddisfazione per noi della Tatuus», ammette Gianfranco De Bellis, insieme con Artico Sandonà l'anima della factory di Concorezzo che ha fornito le vetture all'ADAC, forte del grande riscontro ottenuto l'anno scorso dalla F.4 italiana, la prima serie nazionale che ha messo in pista le macchine fortemente volute dalla Fia come primo scalino verso il mondo delle monoposto. «Qui a Oschersleben si respira una gran bella atmosfera, l'entusiasmo è tanto, e fa piacere che ci siano coinvolte diverse realtà italiane: noi, ma anche la Magneti Marelli, Abarth, Pirelli, Brembo». Nel mondo delle corse, che non si ferma alla F.1, evidentemente sappiamo ancora dire la nostra.   
TatuusAutoTecnicaMotori