indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
27 Set 2022 [20:31]

Giovinazzi, 130 giri con l'Alpine
Mistero sulle intenzioni del team

Massimo Costa - XPB Images

Centotrenta giri. Antonio Giovinazzi ha lavorato sodo martedì scorso nel segretissimo test Alpine svoltosi a Budapest la scorsa settimana. Ci hanno raccontato che vi 'erano uomini della sicurezza ovunque (mancava qualcuno della CIA, ma magari era presente, e chissà se vi era anche qualche cecchino ben appostato), ben attenti a non fare entrare lungo il tracciato dell'Hungaroring curiosi che col cronometro in mano avrebbero potuto rovinare l'appetito ai dirigenti Alpine. Hai visto mai che uscissero dei tempi su qualche media. Meglio sorridere davanti a certe storture dei team F1...

Giovinazzi dunque. Lui ha girato il primo giorno, poi è toccato a Nick De Vries (la pioggia ha ostacolato il suo programma) e infine la terza giornata col sole è stata chiusa da Jack Doohan, protagonista della F2. Si presume che tutti abbiamo coperto i km di Giovinazzi il quale, data la sua esperienza accumulata nei tre anni di F1 nonché di tester, ha fatto da riferimento. La monoposto era la Alpine A521 del 2021.

Comunque sia andata, resta da capire se questo sforzo del team Alpine (tre giornate di test costano non poco) sia servito a qualcosa considerando che il primo nome della lista per affiancare Esteban Ocon in futuro è sempre quello di Pierre Gasly. Giovinazzi (che sta dialogando con Haas) senza dubbio risponde al profilo di pilota veloce ed esperto di cui parlava recentemente il CEO Laurent Rossi, ma lo è anche Gasly. De Vries, pilota Mercedes, non si capisce bene cosa ci facesse al volante della Alpine ed è comunque il primo candidato a sostituire Nicholas Latifi alla Williams. Il secondo è Logan Sargeant, della Academy del team diretto da Jost Capito, che corre in F2.

Per quanto riguarda Doohan, certamente è il prospetto preferito in quanto parte della Academy e come abbiamo già scritto, qualcuno in Alpine spinge per la promozione dell'australiano per dare un senso al programma giovani. Ma c'è anche chi che quella Academy la vuole chiudere, quindi non manca il caos in Alpine. Caos, ricordiamo, scatenato dall'addio di Fernando Alonso, che ha firmato per Aston Martin, e di Oscar Piastri, determinato da una pessima interpretazione del contratto tra Alpine e il giovane ex campione F2 e F3 da parte della dirigenza Alpine.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar