formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
22 Ago 2021 [21:40]

Girolami penalizzato perde il podio
Ehrlacher torna in testa al campionato

Michele Montesano

Nestor Girolami ha perso il podio di gara 2 dell’Hungaroring, i commissari del WTCR sono stati inflessibili nei suoi confronti. L’argentino è stato ritenuto colpevole dell’incidente che ha causato il testacoda di Norbert Michelisz alla frenata della prima curva. Dopo un buon spunto allo spegnimento dei semafori, Frederic Vervisch e Girolami hanno affiancato la Hyundai dell’ungherese. L’argentino ha poi rifilato una spallata decisa a Michelisz che, a sua volta, ha perso il controllo della Elantra rischiando di impattare contro le barriere.



Al pilota del Münnich Motorsport sono stati inflitti 5 secondi aggiuntivi a fine gara retrocedendo al quinto posto. Ne hanno approfittato Vervisch e Mikel Azcona, promossi rispettivamente secondo e terzo.
Inoltre, con il quarto posto finale, Yann Ehrlacher ha di che sorridere. Infatti il pilota Lynk & Co. ha guadagnato due punti fondamentali in ottica mondiale, tornando nuovamente leader di campionato ai danni del vincitore di gara 2 Santiago Urrutia.

Di seguito la classifica aggiornata:

Domenica 22 agosto 2021, gara 2

1 - Santiago Urrutia (Lynk & Co) - Cyan - 15 giri
2 - Frederic Vervisch (Audi) - Comtoyou - 2"328
3 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 3"387
4 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co) - Cyan - 4"616
5 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 6"245
6 - Yvan Muller (Lynk & Co) - Cyan - 8"503
7 - Thed Björk (Lynk & Co) - Cyan - 10"050
8 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 12"707
9 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 13"826
10 - Attila Tassi (Honda) - Münnich - 16"248
11 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 17"187
12 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 18"124
13 - Jean-Karl Vernay (Hyundai) - Engstler - 19"083
14 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 19"619
15 - Luca Engstler (Hyundai) - Engstler - 23"387
16 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 28"984
17 - Jordi Gene (Cupra) - Zengő - 29"421
18 - Robert Huff (Cupra) - Zengő - 30"367
19 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 32"022
20 - Nicola Baldan (Hyundai) - Target - 38"978
21 - Jessica Bäckman (Hyundai) - Target - 39"614

Giro veloce: Frederic Vervisch 1'54"036

Ritirati
Andreas Bäckman (Hyundai) - Target
Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC

Il campionato
1.Ehrlacher 103 punti; 2.Urrutia 101; 3.Vernay 87; 4.Magnus 84; 5.Vervisch 82; 6.Muller 78; 7.Björk 73; 8.Azcona 72; 9.Guerrieri 72; 10.Girolami 67.