gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
23 Nov 2024 [17:02]

Goiânia, gara 2
Zucchini alza la testa

Davide Attanasio - Foto di Duda Bairros

Una corsa che si potrebbe definire interlocutoria, almeno per quello che riguarda la situazione in vetta alla classifica piloti. Molto meno tale quella che, senza ombra di dubbio, ha tolto molta polvere sotto al tappeto di Lucca Zucchini (Cavaleiro): veterano della categoria, il classe 2005 ha partecipato a ciascuna delle tre annate della storia della F.4 brasiliana, e l'anno scorso aveva timbrato il cartellino alla penultima occasione utile sul circuito di Interlagos.

Quest'anno, per certi versi, le cose erano iniziate ancora meglio, con due podi ottenuti nelle prime quattro gare. Poi tanti piazzamenti a punti (complice anche il ristretto numero di partecipanti) ma traguardo podio, volente o nolente, sempre lontano, a volte più a volte meno. E però oggi, sull'Autódromo Internacional Ayrton Senna di Goiânia, il pilota del team Cavaleiro ha sfruttato come meglio non si poteva la partenza dal palo, garantitagli dall'ottavo posto di gara 1, andando a vincere senza alcun patema d'animo una corsa che gli consente di chiudere con un punto esclamativo un'annata non altisonante.

Almeno per quello che concerne la prima parte del gruppo, poco o nulla può definirsi meritevole di una semplice menzione, eccezion fatta per una buona prova di Genaro Trappa (Bassani), quarto e sempre più coinvolto nelle dinamiche che contano. Alle spalle di Zucchini, Rafaela Ferreira (TMG) ha amministrato la seconda posizione, medesimo il discorso per Filippo Fiorentino, compagno di squadra della seconda classificata: il suo terzo posto rappresenta il secondo podio stagionale dopo la vittoria di inizio stagione a Interlagos (sette le corse da lui disputate nel 2024).

Top cinque, con annesso (ennesimo) giro veloce per Arthur Pavie (TMG), mentre Matheus Comparatto (Bassani) ha fatto ciò che doveva: il sesto posto gli ha consentito di riportarsi in testa alla classifica, "allungando" a più tre su Álvaro Cho (TMG), ottavo e preceduto da Ethan Nobels (Cavaleiro). Tra le note negative della gara c'è la prova di João Pedro Souza (Cavaleiro): dapprima un fuori pista, probabilmente indotto da quello appena precedente di Ciro Sobral (TMG, poi protagonista di un testacoda), in seguito un drive through per falsa partenza, infine il ritiro.

Sabato 23 novembre 2024, gara 2

1 - Lucca Zucchini - Cavaleiro - 15 giri in 21'33"149
2 - Rafaela Ferreira - TMG - 2"092
3 - Filippo Fiorentino - TMG - 2"708
4 - Genaro Trappa - Bassani - 3"641
5 - Arthur Pavie - TMG - 4"559
6 - Matheus Comparatto - Bassani - 7"413
7 - Ethan Nobels - Cavaleiro - 7"759
8 - Álvaro Cho - TMG - 8"869
9 - Cecília Rabelo - Bassani - 9"447
10 - Rogério Grotta - Cavaleiro - 10"097
11 - Ciro Sobral - TMG - 25"701
12 - Marcelo Hahn - TMG - 33"655
13 - Alceu Feldmann Neto - Cavaleiro - 37"127

Ritirato
João Pedro Souza

Il campionato
1.Comparatto 240 punti; 2.Cho 237; 3.Nobels 198; 4.Ferreira 178; 5.Trappa 145; 6.Pavie 131; 7.Zucchini 117; 8.Grotta 114; 9.Sobral 110; 10.Fiorentino 71; 11.Souza 55; 12.Favarete 44; 13.Rabelo 39; 14.Feldmann Neto 11; 15.Hahn 1.