formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
4 Nov 2022 [13:14]

Gunther e Mortara sono
i piloti scelti da Maserati

Massimo Costa

La Maserati ha sciolto le riserve. Edoardo Mortara e Maximilian Günther sono i piloti con i quali il Tridente debutta in Formula E e torna così alle competizioni agonistiche portando per la prima volta un marchio italiano di prestigio nel campionato elettrico. Per completare la griglia della nona stagione, quella che apre l'era delle monoposto Gen3, manca ora un solo nome, quello della seconda guida della McLaren. Fra gli “indiziati” c'è Oliver Turvey, uno dei senatori del campionato elettrico e non più sotto contratto con la NIO.

Maserati, formalmente un costruttore, anche se nei fatti si avvale di competenze e tecnologie mutuate dalla Ds (che ha affidato all'italiano Eugenio Franzetti la direzione della divisione Performance) nell'ambito delle dinamiche del gruppo Stellantis, ha avviato una collaborazione con il team monegasco Msg Racing che fino allo scorso campionato era cliente di Mercedes e con le cui vetture aveva ottenuto grandi risultati. Il marchio italiano è ambizioso e ha bisogno della visibilità planetaria del campionato per richiamare l'attenzione degli appassionati metropolitani sulla propria gamma Folgore, quella elettrica.

Mortara, 35 anni, ha esordito in Formula E nel 2017 salendo sul podio (2°) già alla seconda gara. Finora ha vinto 6 ePrix (13 podi in totale) ottenendo anche il titolo di vice campione del mondo nella settima stagione. Nell'ultima ha chiuso terzo assoluto. . Günther aveva fatto bene con la Bmw i Andretti, ma ha poi faticato con il passaggio alla Nissan riuscendo a raccogliere solo risultati marginali. Oggi 25enne, il tedesco è il più giovane vincitore di una gara di Formula E. Ha debuttato nel dicembre del 2018 e finora ha conquistato tre successi, il primo alla tredicesima partenza a Santiago del Cile.

«La Formula E è più di una semplice serie di gare – ha dichiarato Giovanni Tommaso Sgro, capo di Maserati Corse - Per noi si tratta di una piattaforma competitiva in grado di portare nuove tecnologie per accelerare lo sviluppo di propulsori elettrificati ad alta efficienza e di software intelligenti per le nostre performanti auto stradali». Le monoposto Maserati debutteranno l'11 dicembre a Valencia, dove fino al 14 si svolgeranno i tradizionali test ufficiali che anticipano l'apertura del campionato, in programma il 14 gennaio a Città del Messico.