formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
8 Nov 2022 [17:57]

Porsche svela la 99X Electric Gen3
Più efficienza e oltre 470 CV di potenza

Michele Montesano

Con la presentazione della 99X Electric è ufficialmente iniziato un nuovo capitolo sia per Porsche che, soprattutto, per la Formula E. Il 2023 segnerà infatti il debutto delle nuove monoposto Gen3, un’ulteriore evoluzione in merito alla tecnica e all’efficienza del campionato Full Electric. Il fulcro del nuovo regolamento sarà ancora una volta la gestione dell’energia ottimizzando ulteriormente il bilanciamento fra le prestazioni e l’autonomia.

Svelata al Porsche Experience Center di Franciacorta, la 99X Electric rappresenta la sfida raccolta dal marchio di Zuffenhausen nel conciliare la tecnologia acquisita, nel corso degli anni, nella produzione stradale con le limitazioni imposte dai sempre stringenti regolamenti di Formula E. Le Gen3, disegnate e realizzate da Dallara, sono decisamente più compatte rispetto alla precedente generazione sia nella lunghezza complessiva che nel passo. Di conseguenza anche il peso ha subito una netta riduzione scendo a circa 850 Kg (ben 60 kg in meno rispetto la Gen2). Correndo esclusivamente su circuiti cittadini, questa scelta renderà le vetture più agili facilitando così le manovre di sorpasso e lo spettacolo.



Un'altra novità riguarda l’utilizzo di 2 motori, uno per asse, sulla monoposto. Nello specifico il power train posteriore (che comprende motore elettrico, trasmissione e sospensioni) è progettato secondo le specifiche dei singoli costruttori, mentre il motore anteriore sarà realizzato in mono fornitura. Questa è stata sicuramente la sfida più complessa e ardua per gli ingegneri, ossia far ‘dialogare’ le componenti proprietarie, sia meccaniche che software, con le parti standard a cominciare proprio dal motore. Un’altra novità riguarda il pacco batterie, realizzato da Williams Advanced Engineering, che ha creato non pochi grattacapi nel corso dei primi test effettuati sul tracciato di Varano de’ Melegari.

Le nuove monoposto saranno inoltre le vetture con la più alta efficienza di sempre, si parla addirittura del 95%. Come da regolamento, il power train ingegnerizzato da Porsche sarà in grado di sviluppare circa 350 KW (pari a 476 CV) sull’asse posteriore. Quest’ultimo è sprovvisto di freni, visto che il motore in fase di decelerazione verrà utilizzato come generatore. Mentre la capacità rigenerativa dell’asse anteriore sarà pari a 250 KW, per un picco massimo di 600 KW complessivi. Confermati anche i sistemi di ricarica rapida da 600 KW, realizzati da ABB, che consentiranno di effettuare una sorta pit-stop durante le gare, introducendo un'ulteriore variabile.



A guidare la Porsche 99X saranno il confermato Pascal Wehrlein e Antonio Felix Da Costa, già campione di Formula E nella stagione 2019-20 al volante della DS Techeetah, che ha preso il posto di Andre Lotterer. Oltre ad affinare il setup e lo stile di guida con la nuova monoposto e gli pneumatici Hankook, subentrata a Michelin, i piloti saranno chiamati a sfruttare al meglio i test di Valencia (in scena dal 13 al 16 dicembre) per ottimizzare il software di gestione della vettura. Le sessioni collettive spagnole saranno l’ultimo appello prima della gara inaugurale di Città del Messico, prevista il 14 gennaio.