formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
19 Ott 2022 [20:53]

Ritocchi al calendario Formula E 2023:
Città del Capo ok, a Seoul cambio pista

Jacopo Rubino

Dal Consiglio Mondiale della FIA arrivano aggiornamenti sul calendario 2023 della Formula E: viene confermata l'inedita trasferta sudafricana a Città del Capo, dove gli organizzatori si sono assicurati la copertura economica necessaria, mentre passa nel limbo il round di Seoul, che ha accolto per la prima volta la serie elettrica ad agosto, incoronando campione Stoffel Vandoorne.

Lo stadio olimpico della capitale coreana, che faceva parte del tracciato, insieme all'area adiacente sarà infatti oggetto di lavori di rifacimento che non renderanno possibile utilizzare lo stesso circuito. "La Formula E sta al momento valutando altre location potenziali nella città per una gara singola, il 20 maggio", viene intanto spiegato nella nota.

Rimane poi un altro buco nel calendario: eliminato lo slot dell'11 marzo, che era stato riservato per un eventuale ritorno in Cina, c'è sempre quello del 24 giugno, che nei piani dovrebbe invece essere assegnato ad una tappa in Nord America. A New York, dove si è corso in cinque edizioni, le possibilità di mantenere l'E-Prix nel porto di Brooklyn sono ridotte al lumicino, anche in questo caso per lavori di ammodernamento.

La Formula E ha sondato altre mete Oltreoceano, ma senza trovare una soluzione valida, e non è stata presa in considerazione nemmeno Vancouver, dove si sarebbe dovuto correre quest'anno se non fosse stato per gli errori dei promoter locali nel preparare l'evento. Resta la possibilità di ripescare la "solita" Marrakech come jolly, a meno che non si preferisca raddoppiare uno dei weekend al momento su manche singola. Nel frattempo, è già stato riportato in formato "double header" l'appuntamento di Berlino, il 22-23 aprile: l'intenzione è di avere un campionato da 17 round e 12 trasferte.

Il calendario 2023 della Formula E aggiornato

14 gennaio - Città del Messico (Messico)
27 + 28 gennaio - Diriyah (Arabia Saudita)
11 febbraio - Hyderabad (India)
25 febbraio - Città del Capo (Sudafrica)
25 marzo - San Paolo (Brasile)
22 + 23 aprile - Berlino (Germania)
6 maggio - Montecarlo (Monaco)
20 maggio - Da definire
3 + 4 giugno - Jakarta (Indonesia)
24 giugno - Da definire
15 + 16 luglio - Roma (Italia)
29 + 30 luglio - Londra (Regno Unito)