Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
8 Feb 2025 [15:08]

Highlands, gara 1
Lindblad secondo e campione

Massimo Costa 

Piazzandosi secondo nella prima gara dell'ultimo appuntamento del Castrol Toyota Formula Regional Oceania, Arvid Lindblad si è laureato campione della categoria sul circuito di Highlands. Una marcia trionfale quella in terra neozelandese per il giovane inglese Junior Red Bull che ha vinto sei gare totalizzando undici podi e sei pole.

Ma in questa prima gara del weekend, Lindblad si è dovuto arrendere a Patrick Heuzenroeder, 19enne australiano alla sua prima vittoria in monoposto. Lo scorso anno 12esimo nella inglese GB3, Heuzenroeder si è anche preso il lusso di conquistare la pole proprio davanti a Lindblad. Partito bene, Patrick ha tenuto testa a Lindblad vincendo con ben 6" di vantaggio.

Il neo campione, si è dovuto guardare da Michael Shin e Matias Zagazeta, molto vivaci. Terzo al via era William Brown, tornato nella serie dopo aver lasciato a Tommy Smith, in due appuntamenti, il volante della Tatuus del team Giles. Ma il campione Supercars ha commesso qualche sbavatura di troppo finendo fuori dalla top 10.

Ad Highlands ha corso Broc Feeney, pilota australiano noto nelle gare Gran Turismo, che nel team MTEC ha preso il sedile di Josh Pierson.

Sabato 8 febbraio 2025, gara 1

1 - Patrick Heuzenroeder - MTEC - 18 giri 27'20"322
2 - Arvid Lindblad - M2 Competition - 6"328
3 - Michael Shin - M2 Competition - 6"679
4 - Matias Zagazeta - M2 Competition - 7"293
5 - Zack Scoular - MTEC - 8"003
6 - Shawn Rashid - MTEC - 8"707
7 - Nicholas Monteiro - MTEC - 11"202
8 - Nikita Johnson - M2 Competition - 15"070
9 - Sebastian Manson - M2 Competition - 15"772
10 - Broc Feeney - MTEC - 16"171
11 - William Brown - Giles - 20"422
12 - Jett Bowling - Kiwi - 20"599
13 - Enzo Yeh - M2 Competition - 20"715
14 - Nicolas Stati - Kiwi - 21"103
15 - James Lawley - Kiwi - 30"311
16 - Alex Crosbie - Giles - 31"506 *
17 - Barrett Wolfe - Giles - 35"791 **

* 10" di penalità per track limits
** 5" di penalità per track limits

Così la qualifica 1

1 - Patrick Heuzenroeder - 1'29"320
2 - Arvid Lindblad - 1'29"418
3 - William Brown - 1'29"421
4 - Michael Shin - 1'29"507
5 - Zack Scoular - 1'29"600
6 - Matias Zagazeta - 1'29"656
7 - Broc Feeney - 1'29"660
8 - Shawn Rashid - 1'29"733
9 - Nikita Johnson - 1'29"856
10 - Nicholas Monteiro - 1'30"015
11 - Jett Bowling - 1'30"153
12 - Sebastian Manson - 1'30"170
13 - Nicolas Stati - 1'30"179
14 - Enzo Yeh - 1'30"254
15 - Alex Crosbie - 1'30"304
16 - James Lawley - 1'30"594
17 - Barrett Wolfe - 1'31"070
Tatuus