World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
dtm Hockenheim - Gara 1<br />Incredibile, vittoria di Rast
13 Ott 2018 [14:53]

Hockenheim - Gara 1
Incredibile, vittoria di Rast

Massimo Costa

Non verrà dimenticata facilmente la penultima gara della stagione 2018 che si è disputata a Hockenheim. Un livello di pilotaggio di altissima qualità ha prodotto uno dei duelli più avvincenti mai visti: merito di René Rast e Gary Paffett che tra il 16° e il 18° giro, poi tra il 23° e 25° passaggio, hanno dato vita a una serie di sorpassi da brivido. Splendido quello del tedesco dell'Audi sull'inglese della Mercedes all'esterno dell'ingresso del Motodrom e completato alla successiva piega a sinistra, così come la risposta di Paffett è stata di altrettanto coraggio. I due rivali hanno proseguito nella loro battaglia, urtandosi anche leggermente più volte, ma tutto nella norma e nel rispetto reciproco.

Il confronto ha avuto un momento di tregua quando Augusto Farfus ha perso incredibilmente lo sportello sinistro, volato pericolosamente via. Safety-car inevitabile e il brasiliano ha dovuto prendere la corsia dei box dopo una ottima prestazione. Alla ripresa della gara (28° giro), con la ripartenza a vetture affiancate, Rast è scattato come un missile e da quel momento si è reso irreperibile per Paffett. Il quale, in difficoltà, al 30° giro ha dovuto cedere la seconda posizione a Timo Glock, sempre ai piedi del podio, poi anche a un indiavolato Robin Frijns. L'olandese è poi andato a prendere anche Glock infilandolo all'ultimo giro. Frijns, agevolato da un pit-stop per il cambio gomme successivo a quello dei rivali di alta classifica, ha sfruttato bene la minore usure delle sue coperture. Basti pensare che uscita la safety-car, era ottavo e in sei giri si è portato secondo.

Paul Di Resta ha perso la leadership del campionato. Inizialmente quinto, dopo qualche contatto e una passeggiata nella terra (che ha portato al ritiro Marco Wittmann), lo scozzese nel finale non aveva più il passo di inizio corsa ed ha perso progressivamente posizioni concludendo ottavo. Il poleman Lucas Auer al via ha subito lasciato passare il compagno di marca Paffett, poi si è autoeliminato al giro 8 uscendo nella zona del Motodrom. Finalmente Loic Duval ha strappato un buon risultato concludendo quinto, migliore piazzamento della stagione. Decima posizione per Edoardo Mortara.

Ed ora, tutto si deciderà in quella che sicuramente sarà una infuocata gara 2 con Paffett al comando del campionato con 239 punti, Di Resta che insegue con 233 e Rast in disperata rimonta con 224.

Sabato 13 ottobre 2018, gara 1

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 34 giri 56'59"934
2 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 0"354
3 - Timo Glock (BMW) - RMR - 1"856
4 - Gary Paffett (Mercedes) - HWA - 2"641
5 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 5"136
6 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 6"066
7 - Nico Muller (Audi) - Abt - 6"982
8 - Paul Di Resta (Mercedes) - HWA - 7"952
9 - Bruno Spengler (BMW) - RBM - 8"709
10 - Edoardo Mortara (Mercedes) - HWA - 10"023
11 - Pascal Wehrlein (Mercedes) - HWA - 11"001
12 - Philipp Eng (BMW) - RMR - 11"653
13 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 12"299
14 - Daniel Juncadella (Mercedes) - HWA - 13"030
15 - Joel Eriksson (BMW) - RBM - 13"400

Ritirati
27° giro - Marco Wittmann
25° giro - Augusto Farfus
15° giro - Lucas Auer

Il campionato
1.Paffett 239; 2.Di Resta 233; 3.Rast 224; 4.Wittmann, Glock 143; 6.Mortara 140; 7.Auer 121; 8.Wehrlein 108; 9.Eng 98; 10.Rockenfeller 87-