World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
dtm Hockenheim, qualifica 2<br />Wittmann in pole, Rast ci prova
14 Ott 2018 [12:39]

Hockenheim, qualifica 2
Wittmann in pole, Rast ci prova

Massimo Costa

La sfida è lanciata. René Rast, pilota Audi, terzo in campionato e con le minori chance di aggiudicarsi il titolo con 226 punti contro i 240 del leader Gary Paffett (Mercedes), partirà dalla seconda piazzola della prima fila. La pole è andata a Marco Wittmann (BMW), meritatamente dopo un sabato da dimenticare con l'incidente nel turno libero, la mancata disputa della qualifica 2 e il ritiro in gara 1. Sono 54 i millesimi che separano i due piloti tedeschi in prima fila.

Ma Paffett vigila ed ha colto il terzo crono mentre Paul Di Resta questo weekend non riesce proprio ad ingranare. L'ex F1, secondo in campionato con 233 punti e con sulla carta buone possibilità di sopravanzare Paffett, è soltanto undicesimo e sarà molto dura per lui risalire la china. Ricordiamo che il sistema di punteggio è quello della F1. Rast non potrà contare sui compagni di marca in quanto il primo è Nico Muller, appena nono e dunque lontano da Paffett, mentre ancora più attardati sono gli altri con Robin Frijns ultimo dopo il brillante secondo posto di gara 1. A dimostrazione della grande prestazione del campione 2017.

La griglia di partenza di gara 2

1. fila
Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'32"683
René Rast (Audi) - Rosberg - 1'32"737
2. fila
Gary Paffett (Mercedes) - HWA - 1'32"846
Bruno Spengler (BMW) - RBM - 1'32"901
3. fila
Augusto Farfus (BMW) - RMG - 1'32"911
Edoardo Mortara (Mercedes) - HWA - 1'32"916
4. fila
Joel Eriksson (BMW) - RBM - 1'32"947
Philipp Eng (BMW) - RMR - 1'32"960
5. fila
Nico Muller (Audi) - Abt - 1'32"972
Timo Glock (BMW) - RMR - 1'33"112
6. fila
Paul Di Resta (Mercedes) - HWA - 1'33"114
Lucas Auer (Mercedes) - HWA - 1'33"126
7. fila
Daniel Juncadella (Mercedes) - HWA - 1'33"287
Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'33"324
8. fila
Pascal Wehrlein (Mercedes) - HWA - 1'33"427
Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'33"468
9. fila
Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'33"477
Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'34"695