formula 1

Zandvoort - Libere 1
Norris spacca il cronometro

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 torna in azione dopo appena due settimane di pausa estiva. E sul breve tracciato olan...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
4 Set 2010 [14:56]

Hockenheim - Gara 1
Ricciardo domina, Zampieri quarto

Meno due. Daniel Ricciardo, vincendo la prima gara di Hockenheim, ha praticamente raggiunto Mikhail Aleshin nella classifica generale. Sono appena due i punti che li separano: 103 per il russo del team Carlin, quinto nella corsa odierna, 101 per l'australiano del Tech 1. Ricciardo ha dominato con classe partendo bene dalla pole e reagendo al meglio al giro tre dopo il restart dalla safety-car, intervenuta per un contatto tra Nelson Panciatici e Jan Charouz al tornante. Aleshin invece, nel tentativo di resistere a Daniel Zampieri alla prima staccata dopo il via, ha spiattellato le gomme e rovinato il proseguimento della sua corsa. Meglio del quinto posto era impossibile fare per lui.

Sul secondo gradino del podio è salito Esteban Guerrieri. Al restart della safety-car, l'argentino della ISR non ha trovato una pronta risposta dalle gomme posteriori (forse per un errore nelle pressioni) ed ha impiegato sei giri per riportarle in temperatura. Nel frattempo si è dovuto difendere da Jon Lancaster e Ricciardo ne ha approfittato per rendersi irreperibile. L'inglese della Fortec ha coronato con il terzo posto un bel weekend mentre quarto ha concluso Zampieri. Determinato e grintoso (anche troppo, nel primo giro ha spinto fuori pista in rettilineo Filip Salaquarda), Zampieri ha subito passato Aleshin, poi ha ben gestito la quarta piazza benché in difficoltà col rendimento delle gomme.

Hockenheim ha rilanciato Greg Mansell, sesto davanti al compagno nel team Comtec Stefano Coletti, abile nel guadagnare nelle prime due curve almeno quattro posizioni. Bel recupero anche per Albert Costa (Epsilon Euskadi), ottavo al traguardo. Dietro lo spagnolo, Nathanael Berthon, in difficoltà con i freni della Dallara del team Draco. Non facile il debutto di Jean-Eric Vergne, fresco campione inglese della F.3, undicesimo alle spalle di Anton Nebilitskiy. Federico Leo ha duellato a lungo con Julian Leal, si sono superati a vicenda varie volte, mentre erano a centro classifica. Poi Leo, quando aveva preso un certo vantaggio sul colombiano e raggiunto Jake Rosenzweig, ha sbagliato la staccata del tornante finendo addosso all'americano.

La cronaca
Ricciardo parte come una scheggia davanti a Guerrieri, Lancaster, Zampieri che passa Aleshin, poi Mansell, Berthon, Coletti, Nebilitskiy, Costa, Move, Vergne. Nel primo giro si ritirano Panciatici e Charouz per contatto, Pentus torna ai box con la sospensione anteriore destra seguito da Grubmuller. Fuori anche Salaquarda, spinto nell'erba da Zampieri. Tutti ritirati. Entra la safety-car per recuperare la vettura di Charouz. Al restart, Ricciardo tiene bene la prima posizione, Coletti supera Berthon, Costa ha la meglio su Nebilitskiy. Move (14°) riceve un drive through. Al 9° giro, Ricciardo ha 8 decimi di vantaggio su Guerrieri a sua volta inseguito da Lancaster e Zampieri, poi Aleshin, Mansell, Coletti, Costa, Berthon, Nebilitskiy. Leo dopo una escursione fuori pista avuta nel primo giro è 16°.

All'11° giro, aumenta il divario tra Ricciardo e Guerrieri, con l'argentino che deve difendersi da Lancaster. Si ritira ai box Garcia, Zampieri ha il giro più veloce. Leo lotta con Leal per il 14° posto, al tornante lo passa, ma arriva lungo. Il giro seguente è il colombiano a sbagliare e Leo sale di una posizione. Il duello tra i due prosegue e Leal balza nuovamente davanti al pilota di Pons, che però replica. Succede poco nei seguenti giri, unica nota Leo che sbatte su Rosenzweig a 3 giri dal traguardo. Vince Ricciardo davanti a Guerrieri e Lancaster, poi Zampieri ottimo quarto.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, Daniel Ricciardo

Sabato 4 settembre 2010, gara 1

1 - Daniel Ricciardo - Tech 1 - 30 giri 46'47"111
2 - Esteban Guerrieri - ISR - 2"917
3 - Jon Lancaster - Fortec - 12"515
4 - Daniel Zampieri - Pons - 15"116
5 - Mikhail Aleshin - Carlin - 19"291
6 - Greg Mansell - Comtec - 19"496
7 - Stefano Coletti - Comtec - 20"454.
8 - Albert Costa - Epsilon Euskadi - 22"139
9 - Nathanael Berthon - Draco - 24"540
10 - Anton Nebilitskiy - KMP - 25"128
11 - Jean Eric Vergne - Tech 1 - 27"459
12 - Keisuke Kunimoto - Epsilon Euskadi - 41"581
13 - Julian Leal - Draco - 56"232
14 - Bruno Mendez - Interwetten - 59"065.
15 - Sergio Canamasas - Interwetten - 1'14"388

Giro più veloce: Esteban Guerrieri 1'29"595

Ritirati
0 giri - Nelson Panciatici
0 giri - Jan Charouz
1° giro - Filip Salaquarda
1° giro - Sten Pentus
5° giro - Walter Grubmuller
11° giro - Victor Garcia.
26° giro - Jake Rosenzweig
27° giro - Federico Leo
27° giro - Daniil Move

Il campionato
1.Aleshin 103; 2.Ricciardo 101; 3.Guerrieri 70; 4.Pentus 69; 5.Costa 56.