indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
27 Lug 2019 [16:06]

Hockenheim - Qualifica
Hamilton firma la pole, disastro Ferrari

Alessandro Bucci

Sessione di qualifica ricca di colpi di scena all’Hockenheimring, teatro dell’undicesimo appuntamento stagionale 2019 di Formula 1. A centrare la pole position Lewis Hamilton della Mercedes, bloccando il crono in 1’11’’767, seguito ad oltre tre decimi da Max Verstappen (Red Bull Honda), sempre molto competitivo nel weekend e vittima di un problema tecnico in Q2 che non ha impedito al leone olandese di staccare un quarto tempo provvisorio a due decimi da Hamilton.

Il team Ferrari, dopo aver dominato tutti i turni di prove libere, ha registrato un clamoroso doppio ko dapprima con Sebastian Vettel in Q1 (guasto alla power unit) e nella manche successiva con Charles Leclerc, perfettamente a suo agio sul tracciato tedesco guidando il gruppo sino al problema rimediato in Q3 sulla SF90 (probabile problema alla pompa della benzina). Quadro disastroso sul fronte tecnico, dunque, per Ferrari, chiamata ad una rimonta importante ad Hockenheim in gara.

In seconda fila i rispettivi compagni di squadra di Hamilton e Verstappen, stiamo ovviamente parlando di Valtteri Bottas e Pierre Gasly, entrambi entro al secondo con il francese molto competitivo su gomme medie in Q2. Quanto al finlandese numero 77, il distacco rimediato dal compagno di squadra è stato di oltre tre decimi. Kimi Raikkonen (Alfa Romeo Racing), in palla sin dal Q1, ha centrato una quinta piazza rimarchevole, bloccando il crono in 1’12’’538 migliorandosi nel finale di Q3.

Particolarmente competitivo anche Romain Grosjean su Haas Ferrari, ad oltre un secondo dal poleman Hamilton. Il compagno di squadra del francese, Kevin Magnussen, autore di un bloccaggio vistoso in Q2, non è andato oltre la 12^ piazza finale. Bella prova anche per Sergio Pérez (Racing Point Mercedes), sesto e sempre più competitivo del compagno Lance Stroll in qualifica, seguito da Carlos Sainz Jr della McLaren Renault.

Prova non da incorniciare per Lando Norris (McLaren), uscito mestamente in Q1 rendendosi protagonista anche di un momento leggermente pericoloso ‘ostacolando’ il pilota Toro Rosso Honda Alex Albon (anch’egli deludente, 17°). A chiudere la top 10 Nico Hulkenberg della Renault, autore di una zampata d’orgoglio in Q2 dinanzi al pubblico di casa. Un pizzico di delusione per Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo Racing), uscito nella seconda manche classificandosi undicesimo per una manciata di millesimi rispetto al decimo tempo.

Sabato 27 luglio 2019, qualifica


1 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'11"767 – Q1
2 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'12"113 – Q1
3 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'12"129 – Q1
4 - Pierre Gasly (Red Bull-Honda) - 1'12"522 – Q1
5 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'12"538 – Q1
6 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'12"851 – Q1
7 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1'12"897 – Q1
8 - Sergio Pérez (Racing Point-Mercedes) - 1'13"065 – Q1
9 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'13"126 – Q1
10 - Charles Leclerc (Ferrari) – No time – Q1
11 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'12"786 - Q2
12 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'12"789 – Q2
13 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'12"799 – Q2
14 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) - 1'13"135 – Q2
15 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'13"450 – Q2
16 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'13"333 – Q1
17 - Alexander Albon (Toro Rosso-Honda) - 1'13"461 – Q1
18 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'14"721 - Q1
19 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1'14"839 - Q1
20 - Sebastian Vettel (Ferrari) – No time – Q1
 
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar