F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
3 Set 2010 [15:52]

Hockenheim, libere 2: Vainio al comando

Scambio di posizioni al vertice della classifica della Eurocup di Formula Renault 2000. In mattinata il più veloce era stato l’esordiente Javier Tarancon di casa Epsilon Euskadi, scavalcato poi nel pomeriggio dal finlandese di casa Tech 1, Aaro Vainio. I tempi sono scesi in media di circa mezzo secondo, coi piloti che hanno preso maggiormente confidenza con le curve dell’Hockenheimring, pur non senza qualche escursione di troppo che hanno visto protagonisti Karl Oscar Liiv ed Alex Riberas, che hanno provocato l’esposizione di due bandiere rosse. L’estone ha sbattuto contro le barriere la sua monoposto mentre lo spagnolo si è ritrovato col motore spento

Al terzo posto si è confermato il leader di campionato Kevin Korjus, del team Koiranen, che ha preceduto il francese Arthur Pic, quarto, al posto di Ludwig Ghidi, scivolato al quattordicesimo posto della graduatoria. Difficile anche la sessione di Giovanni Venturini. Il vicentino è infatti stato rallentato da alcuni problemi di assetto all’anteriore, mentre va sottolineato l’ottavo tempo di Andrè Negrao, uscito nelle battute iniziali del primo turno, ma capace di completare positivamente la seconda sessione di prove libere nonostante il piede sinistro dolorante per l’impatto subito.

Dall'inviato Antonio Caruccio

Nella foto, Aaro Vainio (Photo Pellegrini)

Venerdì 3 settembre 2010, libere 2

1 - Aaro Vainio - Tech 1 - 1'38"861 – 12 giri
2 - Javier Tarancon - Epsilon Euskadi - 1'39"341 – 11
3 - Kevin Korjus - Koiranen - 1'39"442 - 14
4 - Arthur Pic - Tech 1 - 1'39"460 - 12
5 - Luciano Bacheta - Interwetten - 1'39"732 - 9
6 - Genis Olive - Epsilon Euskadi - 1'39"796 – 11.
7 - Alex Riberas - Epsilon Euskadi - 1'39"901 - 10
8 - Andre Negrao - Cram - 1'39"970 - 10
9 - Miki Weckstrom - Koiranen - 1'40"202 - 12
10 - Karl Oscar Liiv - MP - 1'40"274 - 13
11 - Kevin Mirocha - SL - 1'40"594 – 12.
12 - Daniel De Jong - MP - 1'40"701 - 8
13 - Giovanni Venturini - Epsilon Euskadi - 1'41"107 - 10
14 - Ludwig Ghidi - KEO - 1'41"198 - 12
15 - Bart Hylkema - Koiranen - 1'41"204 - 6
16 - Jukka Honkavuori - Koiranen - 1'41"255 – 14.
17 - Kalle Kulmanen - MP - 1'41"260 - 14
18 - Hugo Valente - Tech 1 - 1'41"655 - 9
19 - Brice Bosi - Boetti - 1'41"972 - 13
20 - Sandro Lukovic - Interwetten - 1'42"174 – 11
21 - Jakub Smiechowski - Kochanski - 1'42"446 - 12
22 - Jakub Knoll - Krenek - 1'42"569 - 13