formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
10 Mar 2019 [5:54]

Hong Kong - Qualifica
Vandoorne e HWA in Superpole

Da Hong Kong - Alessandro Bucci

Sessione di qualifica molto entusiasmante ad Hong Kong, sede della quinta tappa stagionale del campionato 2018-2019 di Formula E. Si tratta della 50esima corsa nella storia del full electric e, a 'benedirla', ci sta pensando ampiamente la pioggia. A spuntarla in condizioni tutt'altro che facili, il belga della HWA Racelab Stoffel Vandoorne, autore di un giro sopraffino in Superpole concluso in 1'11''580. L'ex pilota McLaren, sceso in pista nel gruppo 4 con il compagno di squadra Gary Paffett (anch'egli ex del team di Woking), aveva già dimostrato dalle prove libere di essere decisamente in palla e questa sua prima pole nella categoria full-electric lo premia eccome per gli sforzi profusi. A seguire Stoffel, staccato di meno di quattro decimi, il pilota Nissan Oliver Rowland, anch'egli decisamente in spolvero sin dalle prove di questa mattina ed unico pilota assieme al belga ad essere sceso sotto il muro dell'1'12''.

Grande prova anche per Edoardo Mortara (Venturi), autore di decisi controlli sul bagnato che lo hanno portato alla terza piazza finale in griglia con il crono di 1'12''310, con una prestazione più che convincente anche nel gruppo 2 che ha visto scendere in pista entrambi i piloti della DS Techeetah, Jean-Eric Vergne ed André Lotterer. A conquistare la quarta posizione in Superpole è stato proprio il tedesco, mantenendosi su buone prestazioni nell'arco del weekend ma non ancora apparso in grado di dare l'artigliata decisiva qui ad Hong Kong.

Quanto al campione in carica, JEV, ha commesso un errore scivolando su una linea dipinta sull'asfalto, perdendo il controllo della vettura in testacoda e toccando il muro con il muso danneggiando l'avantreno e causando bandiera rossa. Il francese sarà dunque chiamato ad una bella rimonta dalla 18esima posizione iniziale, assieme ad Oliver Turvey (NIO), Antonio Felix Da Costa (BMW iAndretti) ed ai piloti Mahindra Jerome D'Ambrosio e Pascal Wehrlein, tutti fortemente penalizzati dalla prematura discesa in pisa, quando l'asfalto era ancora maggiormente bagnato.

Prestazione deludente per il brasiliano Lucas Di Grassi (Audi) autore di un tempo alto in Superpole (1'14''177), seguito a ruota dal compagno di squadra Sam Bird, primo tra gli esclusi. Molto probabilmente anche lo svizzero della Nissan, Sébastien Buemi, si aspettava molto di più rispetto all'ottavo tempo finale, sebbene abbia dimostrato di essere competitivo nel gruppo 3. Più anonimo, invece, l'ex ferrarista Felipe Massa, nono con una prestazione forse fin troppo conservativa. Concluse le qualifiche su pista decisamente bagnata (un violento seppur breve acquazzone si è abbattuto sul circuito pochi istanti dopo la pole firmata da Vandoorne), non è mancato il colpo di scena finale: il tempo di Edo Mortara è attualmente sotto osservazione per un presunto eccesso di velocità in regime di bandiera rossa.
Infine una curiosità: Vandoorne è il quinto pilota diverso ad aver firmato una Superpole nell'agguerritissima season 5.

Domenica 10 marzo 2019  - Qualifica

1 - Stoffel Vandoorne (Venturi) - HWA - 1'11''580 - Superpole
2 - Oliver Rowland (Nissan) – Nissan e.dams - 1'11''903 - Superpole
3 - Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi - 1'12''310 - Superpole
4 - Andre Lotterer (DS) - DS Techeetah - 1'12''868 - Superpole
5 - Gary Paffett (Venturi) - HWA - 1'13''033 - Superpole
6 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - gruppo - 1'14''177 - Superpole
7 - Sam Bird (Audi) - Virgin - 1'12''529 - Gruppo 1
8 - Sébastien Buemi (Nissan) – Nissan e.dams – 1'12''529 - Gruppo 3
9 - Felipe Massa (Venturi) - Venturi – 1'12''570 - Gruppo 3
10 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'12''600 - Gruppo 2
11 - Tom Dillmann (NIO) - NIO - 1'12''839 -  Gruppo 4
12 - Daniel Abt (Audi) - Audi Abt - 1'12''850 - Gruppo 3
13 - Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti – 1'12''861 - Gruppo 3
14 - Jose Maria Lopez (Penske) - Dragon - 1'13''073 - Gruppo 4
15 - Nelson Piquet (Jaguar) - Jaguar - 1'13''421 - Gruppo 4
16 - Felipe Nasr (Penske) - Dragon - 1'13''885 - Gruppo 4
17 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'13''920 - Gruppo 2
18 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah – 1'13''927 - Gruppo 2
19 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'14''133 - Gruppo 3
20 - Antonio Felix da Costa (BMW) - BMW Andretti – 1'14''384 - Gruppo 1
21 - Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra – 1'14''830 - Gruppo 1
22 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'15''347 - Gruppo 1