formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
18 Ott 2020 [13:03]

Hungaroring, gara 2
Ehrlacher vince e consolida

Michele Montesano

Vittoria di forza per Yann Ehrlacher nella seconda gara del WTCR, in scena sul circuito dell’Hungaroring. Il francese ha costruito la sua vittoria nel corso del primo giro. Poi, aiutato dallo zio Yvan Muller, si è involato verso il successo allungando anche in classifica. Doppietta per la Lynk & Co. grazie a Muller. Terzo posto per Jean-Karl Vernay, il francese del Team Mulsanne ha conquistato anche il successo per il WTCR Trophy riservato alle squadre private.

A partire dal palo è stato l’ungherese Bence Boldizs, per via della griglia invertita. Il pilota Cupra ha fatto patinare le gomme venendo superato da Ehrlacher e Muller. In curva due Mikel Azcona ha intraversato la sua Leon ed è stato centrato da Nestor Girolami a sua volta colpito da Luca Filippi. Gara finita per l’argentino con la sua Honda Civic Type R che ha riportato il cedimento del braccetto posteriore. Ehrlacher ne ha approfittato del caos prendendo il largo, aiutato dal fido scudiero Muller pressato, a sua volta, da Vernay salito al terzo posto.

Boldizs inizialmente ha mantenuto la quarta posizione. L’ungherese è poi stato superato nell’ordine da Santiago Urrutia, Nathanaël Berthon e uno scatenato Norbert Michelisz risalito in poche tornate dal quindicesimo al sesto posto. Nelle retrovie Tom Coronel è arrivato ai ferri corti con Gabriele Tarquini, i due si sono toccarti ma hanno proseguito la gara. L’olandese del Comtoyou è poi andato decisamente più duro nei confronti di Luca Engstler, scaraventandolo contro le barriere. Gara finita per il tedesco, drive through per Coronel e ingresso della safety car per spostare la sua Hyundai ferma a bordo pista.

Al restart Ehrlacher si è limitato a gestire la situazione, mente Muller ha tenuto a bada di mestiere Vernay fino alla bandiera a scacchi. Ai piedi del podio Urrutia che ha preceduto Berthon, il migliore fra i piloti Audi. Michelisz nelle ultime fasi di gara ha superato Boldizs gran settimo. Ottavo Esteban Guerrieri che ha cercato di limitare i danni in vista di gara 3, dove partirà nuovamente dalla pole. A chiudere la Top-10 le altre Honda del Münnich Motorsport superstiti, ovvero Attila Tassi e Tiago Monteiro. Tenace come non mai Gabriele Tarquini che ha ottenuto un undicesimo posto conquistato con il coltello fra i denti. Bravo ancora una volta Luca Filippi a concludere in zona punti, con la tredicesima posizione finale.

Domenica 18 ottobre 2020, gara 2

1 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 14 giri
2 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 1"496
3 - Jean-Karl Vernay (Alfa Romeo) - Mulsanne - 2"128
4 - Santiago Urrutia (Lynk & co) - Cyan - 2"773
5 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 4"786
6 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 4"935
7 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 6"247
8 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 6"657
9 - Attila Tassi (Honda) - Münnich - 6"992
10 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 7"676
11 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 7"942
12 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 9"048
13 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 9"991
14 - Luca Filippi (Alfa Romeo) - Mulsanne - 14"259
15 - Nico Gruber (Hyundai) - Engstler - 15"167
16 - Josè Manuel Sapag (Hyundai) - Target - 16"850
17 - Gábor Kismarty-Lechner (Cupra) - Zengő - 17"098
18 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 31"794
19 - Aurélien Comte (Renault) - Vuković - 42"528

Giro più veloce: Norbert Michelisz 1'53"919

Ritirati
Luca Engstler (Hyundai) - Engstler
Mikel Azcona (Cupra) - Zengő
Néstor Girolami (Honda) - Münnich

Il campionato
1.Ehrlacher 161 punti; 2.Guerrieri 121; 3.Muller 107; 4.Coronel 97; 5.Vernay 95; 6.Berthon 93; 7.Girolami 90; 8.Magnus 88; 9.Björk 73; 10.Urrutia 68.