F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Wheldon forza tre

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto sembrava apparecchiato per il nono successo stagionale del nuovo campione della F4 itali...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Gara
Campbell-Jaminet e Porsche campioni

Michele Montesano Finita al centro della cronaca per via dell’annuncio del suo ritiro dal FIA WEC, Porsche si è riscattata ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la l...

Leggi »
18 Ott 2020 [17:01]

Hungaroring, gara 3
Honda monopolizza il podio

Michele Montesano 

Tripletta Honda nell’ultima gara del weekend ungherese del WTCR. Esteban Guerrieri è riuscito ad apporre il secondo sigillo sul tracciato dell’Hungaroring. L’argentino, a differenza di gara 1, ha avuto vita facile poiché è stato scortato dal via fino alla bandiera a scacchi dai suoi compagni del Münnich Motorsport. Tiago Monteiro ha conquistato la piazza d’onore, a Nestor Girolami è toccato il gradino più basso del podio.

Allo spegnimento dei semafori tutte le Honda Civic Type R sono scattate bene. Ma un leggero contattato fra Girolami e Attila Tassi ha fatto perdere aderenza a quest’ultimo. Vedendo il varco si è subito infilato Jean-Karl Vernay salendo al quarto posto. Buono anche lo scatto di Azcona che ha bruciato Yann Ehrlacher. Lo spagnolo si è subito messo alle spalle di Tassi, per cercare una manovra di sorpasso nei confronti dell’ungherese. Nel mentre in casa Lynk & Co. si è provato a delineare una strategia di gara per favorire la rimonta di Ehrlacher, anche coadiuvato dall’esperto Yvan Muller.

Azcona ha provato a superare Tassi al quarto passaggio senza successo. Ci ha riprovato due giri dopo con una staccata al limite in curva uno, riuscendo a conquistare la quinta posizione. Tassi è riuscito appena in tempo a chiudere il varco, onde evitare di essere infilato anche da Ehrlacher. A mettere apprensione al team Münnich c’ha pensato un parafango, che ha iniziato a strisciare contro la gomma della Honda di Guerrieri. Fortunatamente nulla di grave per l’argentino che ha continuato a spingere imperterrito verso il traguardo. Dopo aver ricucito il distacco Azcona, nel corso dell’undicesima tornata, ha superato anche Vernay prendendosi la quarta posizione. Nel mentre Gabriele Tarquini ha dato vita ad un recupero forsennato superando in sequenza tutti i piloti del Cyan Racing, terminando proprio davanti al leader di campionato Ehrlacher.

Dopo quindici giri le Honda sono arrivate in parata sul traguardo. Con Guerrieri seguito da Monteiro e Girolami. Subito dietro Azcona e Vernay, vincitore del WTCR Trophy dopo un weekend consistente con la Giulietta preparata dal Romeo Ferraris. Sesto posto per Tassi che ha preceduto il nostro Tarquini. A chiudere le prime dieci posizioni sono stati Ehrlacher, Muller e Norbert Michelisz, autore di una buona gara dopo aver preso il via da metà schieramento. Con il quindicesimo posto Luca Filippi ha concluso un weekend che l’ha visto sempre entrare nella zona punti.

Domenica 18 ottobre 2020, gara 3

1 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 15 giri
2 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 0"478
3 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 0"869
4 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 1"715
5 - Jean-Karl Vernay (Alfa Romeo) - Mulsanne - 2"055
6 - Attila Tassi (Honda) - Münnich - 3"354
7 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 3"654
8 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 5"707
9 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 9"262
10 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 9"476
11 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 10"169
12 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 10"906
13 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 13"159
14 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 13"508
15 - Luca Filippi (Alfa Romeo) - Mulsanne - 15"060
16 - Luca Engstler (Hyundai) - Engstler - 15"273
17 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 15"861
18 - Josè Manuel Sapag (Hyundai) - Target - 21"683
19 - Aurélien Comte (Renault) - Vuković - 22"170
20 - Nico Gruber (Hyundai) - Engstler - 22"749
21 - Gábor Kismarty-Lechner (Cupra) - Zengő - 1'08"111

Giro più veloce: Néstor Girolami 1'53"935

Ritirati
Santiago Urrutia (Lynk & co) - Cyan

Il campionato
1.Ehrlacher 169 punti; 2.Guerrieri 147; 3.Muller 114; 4.Girolami 106; 5.Vernay 106; 6.Coronel 100; 7.Berthon 92; 8.Magnus 92; 9.Azcona 79; 10.Björk 78.